"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

883
"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

 

+++ COMUNICATO STAMPA: 25 GIUGNO 2014 - 25 GIUGNO 2024: DIECI ANNI SENZA DEMOCRAZIA E SENZA VOTO IN LIBIA: IL DOCUMENTARIO “UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA” (AL TEATRO FLAVIO IN ROMA E IN CONTEMPORANEA SU BYOBLU) NE SVELA LA STORIA SEGRETA. LO STESSO GIORNO, IL FILM “L’URLO”, CENSURATO DAL PRODUTTORE, A 3 ANNI DALLA SUA REALIZZAZIONE, SARA’ FINALMENTE ONLINE.+++

 

Il 25 giugno saranno trascorsi esattamente 10 anni dalle ultime e uniche elezioni tenute nella Libia post-Gheddafi.

Laddove volevamo esportare la democrazia, adesso non si può votare pur di non far eleggere Saif Gheddafi, il figlio di Muammar, in testa ai saggi ormai da 3 anni e per questo “causa di forza maggiore” nella soppressione delle elezioni, come definito dall’ambasciatore americano in Libia Richard Norland.

Abbiamo così deciso di celebrare questa giornata con tutte le risorse e soprattuto le prove che abbiamo a disposizione.

Martedì 25 giugno alle 20,30 presso il Teatro Flavio (via Crescimbeni, 19 - Roma) una proiezione con dibattito denuncerà una guerra dimenticata e armata dall’Italia a poche miglia dalle nostre coste, senza la cognizione dei cittadini italiani.

Una guerra nascosta i cui indizi ormai sono emersi in superficie e verranno denunciati nel corso della serata attraverso la proiezione del documentario “Una storia antidiplomatica” e il seguente dibattito.

Trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=ev073EtyZAE

Ospiti della serata, oltre all’autore e regista Michelangelo Severgnini, saranno Fulvio Grimaldi (giornalista e scrittore), Andrea De Marchis (direzione nazionale p.Carc), Adalberto Gianuario (giornalista Byoblu) e Agata Iacono (sociologa e giornalista).

Sinossi del film:

 

UNA STORIA ANTIDIPLOMATICA

(2024, 75’)

di Michelangelo Severgnini

Prodotto da L’AntiDiplomatico

25 giugno 2014 - 25 giugno 2024: 10 anni senza elezioni in Libia.

 

<<La vera trama degli avvenimenti che hanno coinvolto il Mediterraneo negli ultimi 10 anni: guerra, petrolio, migrazione. Perché la Libia è ancora oggi una vittima della democrazia da esportazione, fatta di armi e non di voti.  Perché è l'esempio vivente di un modello criminale, ormai fallito, ma ancora in piedi. Perché dall'Europa complice c'è reticenza a comprendere. E a raccontare>>.

 

Alcune righe tratte dall’introduzione del Goethe Institut - Palermo che ha ospitato la pellicola il 12 giugno 2024:

 

<<Passo dopo passo, accusa dopo accusa, Severgnini demolisce una montagna di certezze che si ricopre dello stendardo dell’indifferenza e del pensiero generalista. Lo fa con le strategie di un cinema corsaro di guerriglia, alternando formati, mostrando documenti, lavorando su quegli stessi linguaggi dei social network e dei mass media che possono raccontare la verità e tutto il suo contrario, possono fingere simulando l’assenza di alcun filtro e allo stesso tempo possono dire verità di una schiettezza che pochi sono disposti ad ascoltare. Il durissimo atto d’accusa di Severgnini nei confronti di un problema che rimane astratto nella mente dei cittadini europei e non fa i conti con la verità, interroga le prime responsabilità politiche e sociali dello spettatore, dando voce a chi non ce l’ha e ripulendo le modalità comunicative di una tragedia umana che fa vittime innocenti senza alcun freno da più di un decennio, costruendo la bugia di una terra promessa>>.

 

URLO-DAY

Nel corso della giornata sarà infine caricato in rete, per scelta unilaterale dell’autore e a tempo illimitato, il film “L’Urlo” dello stesso regista, già censurato a Napoli al Festival dei diritti umani nel novembre 2022 e bloccato dal proprio produttore per motivi sconosciuti da ormai 3 anni.

 

————

 

Per contatti: lurlo.thescream@gmail.com

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti