Lula: "Mentre l'ONU ha dimostrato i suoi limiti, i BRICS sono una piattaforma dove si possono discutere questioni di pace e sicurezza"

Lula: "Mentre l'ONU ha dimostrato i suoi limiti, i BRICS sono una piattaforma dove si possono discutere questioni di pace e sicurezza"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il gruppo BRICS, composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, è diventato una piattaforma per discutere di questioni di pace e sicurezza, ha dichiarato mercoledì il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva al XV Vertice del blocco, che si tiene nella città sudafricana di Johannesburg.

"Il conflitto ucraino dimostra la funzionalità limitata del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Molti conflitti non ricevono l'attenzione che meritano. Sono fonte di sofferenza per molti popoli", ha affermato riferendosi ai popoli di Siria, Libia e Palestina, sottolineando che "meritano di vivere in pace".

Secondo Lula, il mondo "deve rendersi conto di tutti i rischi inaccettabili per lo sviluppo dell'umanità" posti da conflitti come quello in Ucraina. "Il mondo intero soffre le conseguenze delle guerre. I gruppi più vulnerabili nei paesi in via di sviluppo ne soffrono di più", ha sottolineato.

Quindi, a suo avviso, il blocco economico rappresenta una "piattaforma per la discussione sulle questioni di pace e sicurezza" e dovrebbe funzionare come una forza per la comprensione reciproca e la cooperazione.

Inoltre, tornando al conflitto ucraino, Lula ha sottolineato che “esso ha conseguenze globali”, per cui il Brasile “non può restare in disparte e non affrontare il principale conflitto del nostro tempo”. Nelle sue parole, il Brasile è disposto a "unire gli sforzi per contribuire efficacemente al raggiungimento di un cessate il fuoco immediato tra le parti, nonché di una tregua giusta e duratura".

Il presidente brasiliano ha inoltre caldeggiato la creazione di una moneta unica del blocco BRICS: “Sono favorevole a un’unità di conto unica, che allo stesso tempo non sostituisca le nostre valute nazionali". E denunciato l’inaccettabile “neocolonialismo verde” dei paesi sviluppati: “Non accettiamo il neocolonialismo verde che costruisce barriere commerciali discriminatorie con il pretesto di proteggere l’ambiente”. 

“Affinché gli investimenti crescano, dobbiamo garantire la crescita della fiducia, della prevedibilità, della stabilità giuridica, politica e sociale per il settore privato. Pertanto, sono a favore di un’unità di conto unica che, allo stesso tempo, non sostituirà le valute nazionali dei paesi”, ha poi affermato Lula da Silva. 

Il leader brasiliano ha infine osservato che i paesi BRICS devono coordinarsi per agire come un meccanismo per un commercio estero più equo e sostenibile. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar