Lo Stato biscazziere

3880
Lo Stato biscazziere

 

Lo Stato biscazziere.

Per la Lotteria Italia sono stati venduti 6,7 milioni di biglietti, con un incasso per lo Stato di circa 25 milioni di euro. Si tratta di una cifra decisamente contenuta: negli anni Ottanta e Novanta i tagliandi venduti per la Lotteria oscillavano fra i 25 e i 35 milioni. In questo arco di tempo è cambiata però profondamente la natura dei giochi e delle scommesse praticati dagli italiani e dalle italiane.

Nella Legge di bilancio per il 2024, infatti, sono previste entrate da tali voci, comprese quelle on line, per 21 miliardi di euro; una cifra enorme, che tende a crescere ogni anno. Nel 1987, le entrate dai giochi, lotterie e scommesse erano pari a 800 milioni di euro attuali, nel 2007 sono salite a 7 miliardi e ora abbiamo superato i 20 miliardi.

Si tratta di risorse pagate in larghissima parte dai redditi medio bassi, che destinano al gioco 130 miliardi ogni anno; una ludopatia costosissima in termini sociali. Naturalmente il gettito fiscale delle società che gestiscono i giochi, le scommesse e i casinò on line, è quasi nullo dal momento che una buona parte di tali società hanno sede fiscale in paradisi fiscali e sono partecipate dai fondi finanziari.

---------------

ULTIMO GIORNO DELLA PROMO "SCAFFALE ORIENTALE": ULTIMISSIME DISPONIBILITA'



ACQUISTALI ORA AL PREZZO DI 35 EURO INVECE CHE 51 EURO
(SPEDIZIONE TRACCIATA GRATUITA)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti