Lo scacco matto dell'Algeria al Qatar: il ritorno della Siria nella Lega Araba

1451
Lo scacco matto dell'Algeria al Qatar: il ritorno della Siria nella Lega Araba

 

di Abdelkader S. - Algerie Patriotique

È uno scacco matto quello che l'Algeria si prepara a fare contro il Qatar. I miliardi di dollari spesi in propaganda e organizzazioni sovversive sono andati in fumo. 

Dieci anni dopo l'inizio della “primavera araba”, il piano del regime di Doha di insediare i Fratelli Musulmani in tutti i paesi arabi non monarchici è crollato. La campana a morto suonerà il prossimo marzo, in occasione del Vertice della Lega araba, che vedrà il ritorno ufficiale della Siria.

 Un ritorno che avverrà ad Algeri, baluardo inespugnabile che ha resistito ad assalti a tutto campo.

L'incontro tra i capi dei servizi segreti sauditi e siriani e la visita del ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti a Damasco ha suscitato grande rabbia tra gli Al-Nahyane che si sono affrettati a chiedere la fine della "normalizzazione con "il regime di Bashar Al-Assad" (sic). 

Questo contatto diretto e questo spostamento, il primo dopo dieci anni di guerra civile, segnano una svolta decisiva nel dossier siriano. Il Qatar, infatti, privato dei suoi islamisti, si trova isolato, anche all'interno della sua famiglia del Consiglio di cooperazione del Golfo. Il piano che doveva riconfigurare il Medio Oriente a beneficio di Israele, fomentato dagli Stati Uniti, è crollato e cambiamenti "urgenti" nella strategia di smembramento di questa regione del mondo, che va dalla penisola arabica all'Atlantico, doveva essere operato.

L'Algeria, che nel 2011 ha resistito allo tsunami delle rivolte popolari abilmente organizzate dalle farmacie sotto la CIA (CANVAS, NED, NDI, Freedom House, ecc.) e portate avanti da strumenti di propaganda qatarina (Al-Jazeera), saudita (Al-Arabiya ), Emirati (Sky News), francese (France 24) e americana (Al-Hurra), saranno la tomba di questo diabolico complotto che ha rovinato interi paesi, provocando micidiali guerre civili in Yemen, Libia e Siria e infinite crisi politiche in Tunisia, definita la “culla” del “risveglio democratico dei popoli arabi”. 

Per quanto riguarda l'Egitto, i litigi di cappella tra l'emirato lillipuziano del Qatar e il colosso saudita hanno portato alla rimozione dei Fratelli Musulmani dal potere da parte dell'esercito.

L'Algeria non ha aspettato il capovolgimento della situazione in favore di Bashar Al-Assad per manifestare il suo categorico rifiuto di ogni ingerenza in Siria, opponendosi al conglomerato di Stati che - loro malgrado, per la maggior parte - della dottrina americana che mira a trasformare il panorama politico ed economico dell'insieme dalla Mauritania all'Afghanistan, in Asia centrale. 

L'ex ministro degli Esteri Abdelkader Messahel ha visitato Damasco in un'epoca in cui la Siria viveva nell'autarchia, circondata da ogni parte da paesi ostili, occupata dagli eserciti americano, turco, israeliano e francese e in preda al terrorismo islamista finanziato e mantenuto dalla stessa persone che affermavano di voler liberare il popolo siriano dalla dittatura. 

La Siria, sostenuta militarmente e diplomaticamente dalla potente Russia, è sulla buona strada per tornare ad essere l'attore dominante che è sempre stata sullo scacchiere mediorientale e si sta lentamente ma inesorabilmente riprendendo da una guerra sporca che sta per vincere, in attesa di iniziare la ricostruzione del Paese con l'aiuto degli stessi Stati che avevano creduto, un decennio fa, di poter distruggere questo baluardo contro l'espansionismo sionista.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti