L’Iran entro “pochi mesi” aderirà al sistema di pagamento russo Mir

2736
L’Iran entro “pochi mesi” aderirà al sistema di pagamento russo Mir

 

Per anni i paesi sanzionati dagli Stati Uniti come l’Iran, la Siria, Venezuela, Cuba in primis, hanno invocato sistemi finanziari alternativi per aggirare le criminali sanzioni di Washington che impediscono l’acquisto di bene di prima necessità come cibo, medicine, attrezzature mediche. Neanche la pandemia da Covid-19 ha portato alla sospensione delle sanzioni, nonostante ciò, tanti paesi sanzionati hanno dimostrato di affrontare l’emergenza meglio dei cosiddetti paesi “civili”, “liberi”, “democratici”.

La guerra in Ucraina, con le susseguenti sanzioni alla Russia che al momento colpiscono solo le popolazioni dei paesi occidentali, hanno spinto verso le creazioni di sistemi di pagamento finanziari alternativi. Se le tensioni tra Cina e USA su Taiwan proseguiranno, anche Pechino prenderà definitivamente questa direzione.

Con i suoi tempi, il mondo nuovo, multipolare, compie i suoi passi.

Intanto, ieri, il capo del dipartimento bancario e assicurativo del ministero delle finanze iraniano, Qorban Eskandari, ha annunciato che l'Iran è a pochi mesi dall'adesione al sistema di pagamento russo Mir .

Secondo Eskandari, i colloqui tra le banche centrali di entrambi i paesi si svolgeranno presto, poiché gli attuali incontri con la Russia sul sistema di pagamento sono finora limitati a legami bilaterali.

I legami per i servizi bancari con altri paesi che già utilizzano il sistema Mir avverranno solo in seguito, ha aggiunto Eskandari.

Mir è una parola russa che significa sia "mondo" che "pace". Questo sistema è stato lanciato nel 2014 come alternativa ai sistemi di pagamento con carta di credito e di debito occidentali ed è stato utilizzato per aggirare le sanzioni statunitensi alla Russia in seguito alla loro annessione della penisola di Crimea.

Le carte Mir sono attualmente accettate a Cuba, Corea del Sud, Turchia, Vietnam, alcuni paesi dell'ex blocco sovietico e dal servizio di vendita al dettaglio online cinese, AliExpress.

Dopo l'inizio della guerra in Ucraina, Visa e Mastercard hanno interrotto le loro operazioni in Russia, il che equivaleva a una perdita di entrate annua di 1,5 miliardi di dollari.

Su questa scia, la Russia ha spinto le carte di debito e di credito Mir con altri paesi come alternativa al sistema egemonico.

Negli ultimi mesi, Teheran e Mosca hanno raddoppiato gli sforzi per cooperare economicamente e aggirare le sanzioni occidentali, poiché le discussioni tra le due nazioni sull'accettazione reciproca delle alternative nazionali a Visa e Mastercard sono iniziate a fine maggio.

A metà luglio, la Russia ha accettato di sviluppare diversi giacimenti di petrolio e gas in Iran con un accordo di investimento da 40 miliardi di dollari, il più grande nella storia dell'industria petrolifera iraniana.

La multinazionale energetica russa Gazprom investirà la somma nell'ambito di un accordo firmato con la National Iranian Oil Company (NIOC).

Iran e Russia hanno circa 70 trilioni di metri cubi di riserve di GNL, che rappresentano il 30% della fornitura mondiale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti