L'incredibile ultimo saluto del popolo della Tanzania al suo presidente

L'incredibile ultimo saluto del popolo della Tanzania al suo presidente

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Marinella Correggia

 

I tanzaniani piangono il presidente John Pombe Magufuli, morto improvvisamente il 17 marzo all’ospedale Mzena di Dar-es-Salaam. Lo stadio Uhuru dove si è svolto un omaggio al leader del paese era così pieno che moltissime persone hanno scavalcato le transenne per poter entrare.

 

Lungo la strada, al passaggio del feretro, seguendo la tradizione le donne hanno deposto scialli (kanga) sull’asfalto in segno di rispetto. Fra la folla sui bordi, molti vestivano con i colori giallo e verde del partito di Magufuli e agitavano rami.

 

 

Omaggi sono previsti anche a Zanzibar, Dodoma, Mwanza e Geita prima della sepoltura il 26 marzo a Chato, dove Magufuli nacque nel 1959 da una famiglia di piccoli agricoltori. Saranno presenti dieci capi di Stato, insieme a Samia Suluhu Hassan, la vice di Magufuli che in base alla Costituzione ha assunto la presidenza fino al 2024.

Fra i messaggi di condoglianze al popolo tanzaniano, quello del presidente del Venezuela Nicolas Maduro. Ha definito Magufuli degno erede del grande Julius Nyerere e grande leader di madre Africa.

L’ambasciata tanzaniana a Roma ha attivato un libro delle condoglianze. Si può mandare un messaggio a questo indirizzo: https://www.embassyoftanzaniarome.info/en/embassy/condolences

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar