L'incredibile ultimo saluto del popolo della Tanzania al suo presidente

2721
L'incredibile ultimo saluto del popolo della Tanzania al suo presidente

 

di Marinella Correggia

 

I tanzaniani piangono il presidente John Pombe Magufuli, morto improvvisamente il 17 marzo all’ospedale Mzena di Dar-es-Salaam. Lo stadio Uhuru dove si è svolto un omaggio al leader del paese era così pieno che moltissime persone hanno scavalcato le transenne per poter entrare.

 

Lungo la strada, al passaggio del feretro, seguendo la tradizione le donne hanno deposto scialli (kanga) sull’asfalto in segno di rispetto. Fra la folla sui bordi, molti vestivano con i colori giallo e verde del partito di Magufuli e agitavano rami.

 

 

Omaggi sono previsti anche a Zanzibar, Dodoma, Mwanza e Geita prima della sepoltura il 26 marzo a Chato, dove Magufuli nacque nel 1959 da una famiglia di piccoli agricoltori. Saranno presenti dieci capi di Stato, insieme a Samia Suluhu Hassan, la vice di Magufuli che in base alla Costituzione ha assunto la presidenza fino al 2024.

Fra i messaggi di condoglianze al popolo tanzaniano, quello del presidente del Venezuela Nicolas Maduro. Ha definito Magufuli degno erede del grande Julius Nyerere e grande leader di madre Africa.

L’ambasciata tanzaniana a Roma ha attivato un libro delle condoglianze. Si può mandare un messaggio a questo indirizzo: https://www.embassyoftanzaniarome.info/en/embassy/condolences

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti