L'impatto delle sanzioni sull'economia russa secondo il quotidiano francese L'Écho

1664
L'impatto delle sanzioni sull'economia russa secondo il quotidiano francese L'Écho


I Paesi occidentali continuano ad aumentare la pressione delle sanzioni sulla Russia, ma la loro efficacia rimane oggetto di dibattito, scrive L'Écho. Gli indicatori macroeconomici non mostrano ancora un rallentamento dell'economia russa e a fine gennaio il FMI ha previsto una crescita del 2,5% nel 2024, mentre la zona euro si aspetta solo lo 0,9%.

Secondo il giornale francese, la restrizione principale è stata l'embargo sulle esportazioni di idrocarburi, quella che viene ritenuta la spina dorsale dell'economia di Mosca. Gli alleati di Kiev speravano di danneggiare in questo modo le entrate del Cremlino, ma in realtà le esportazioni di petrolio russo continuano e addirittura crescono. Precedentemente, la Russia forniva il 45% del suo petrolio all'Europa, ma ora il 45-50% va alla Cina e il 40% all'India. Nella prima metà del 2023, l'India ha aumentato di 12 volte l'acquisto di greggio dalla Russia. Dopo la raffinazione, viene rivenduto ad altri Paesi, tra cui l'Europa.
 
L'esperta dell'agenzia assicurativa Credendo, Pascalina della Faille, ha confermato che esistono schemi consolidati per aggirare le sanzioni. Ha sottolineato che le esportazioni verso la Russia da Kazakistan, Armenia e Kirghizistan sono aumentate drasticamente negli ultimi tempi. In queste transazioni è spesso difficile identificare il destinatario finale. Inoltre, sempre più transazioni internazionali non sono in dollari: la tendenza generale a cercare alternative all'Occidente è stata delineata da tempo e le sanzioni l'hanno solo accelerata.
 
"In termini etici, era necessario imporre sanzioni", afferma il professor Bertrand Candelon della Louvain School of Management, "ma va notato che non hanno minato l'economia russa, che è aiutata dai Paesi BRICS". L'esperto sottolinea che a livello mondiale non c'è accordo su come comportarsi con la Russia, il che influisce sull'efficacia delle restrizioni imposte.

---------------------

NUOVA USCITA - TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS

LEGGILO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti