Libia: visita ufficiale a Tripoli del presidente tunisino Saied

Libia: visita ufficiale a Tripoli del presidente tunisino Saied

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il giorno seguente al passaggio di consegne c’è il primo incontro ufficiale per il governo ad interim della Libia guidato da Abdul Hamid Dbeibah, che ha il compito di traghettare il paese verso le elezioni previste a dicembre. 

Il nuovo primo ministro libico ha ricevuto a Tripoli il presidente tunisino Kais Saied, che così diventa il primo capo di Stato straniero a visitare il paese dilaniato dalla guerra. 

Il presidente Kais Saied è atterrato all'aeroporto internazionale Mitiga della capitale Tripoli ed è stato ricevuto da Mohammad Younes Menfi, capo del Consiglio presidenziale libico, come riferisce il quotidiano Daily Sabah. 

"Lavoreremo insieme per ripristinare le normali relazioni a tutti i livelli", ha detto Menfi in una breve conferenza stampa con Saied. L'ufficio di Saied ha reso noto che i colloqui si sono concentrati sull'economia e il commercio tra le due nazioni, insieme al sostegno della Tunisia per un percorso democratico in Libia. "È ora di superare tutte le cause di alienazione", ha affermato Saied. 

La Tunisia è stata un importante partner economico della Libia prima che le rivolte travolgessero i due paesi 10 anni fa. Il commercio tra i due paesi è sceso a meno di 363 milioni di dollari da oltre 1,2 miliardi di dollari nel 2010, secondo l'agenzia di stampa statale tunisina.

Saied ha detto che gli uomini hanno anche discusso il caso di due giornalisti tunisini - Sofiene Chourabi e Nadhir Ktari - scomparsi nella Libia orientale nel 2014.

Il gruppo terroristico Daesh, che all'epoca era attivo nella Libia orientale, aveva detto che i due giornalisti erano stati uccisi. Ma i funzionari tunisini hanno confutato l'affermazione.

La visita, la prima per un leader tunisino dal 2012, è avvenuta il giorno dopo che il governo ad interim della Libia ha preso il potere a Tripoli, iniziando ufficialmente un mandato destinato a concludersi con elezioni democratiche alla fine di quest'anno.

A novembre, la Tunisia ha ospitato i colloqui del forum politico libico scelto dalle Nazioni Unite, che alla fine ha prodotto una tabella di marcia con il governo ad interim a guidare la Libia verso le elezioni presidenziali e parlamentari del 24 dicembre.

Il governo ad interim comprende un consiglio presidenziale di tre membri guidato da Menfi e un gabinetto guidato da Dbeibah. La Libia è precipitata nel caos quando una rivolta sostenuta dalla NATO nel 2011 ha rovesciato il colonnello Gheddafi, che poi è stato ucciso. 

 

Potrebbe anche interessarti

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

I media italiani e la normalizzazione di un massacro di Paolo Desogus I media italiani e la normalizzazione di un massacro

I media italiani e la normalizzazione di un massacro

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia di Marinella Mondaini Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

Federico Rampelli e l'ucrainizzazione dell'Italia

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Verso la "Confederazione di Cissia"? di Giuseppe Masala Verso la "Confederazione di Cissia"?

Verso la "Confederazione di Cissia"?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar