L'Euro e questa Europa non hanno molto senso con la Gran Bretagna fuori

26983
L'Euro e questa Europa non hanno molto senso con la Gran Bretagna fuori



di Giuseppe Masala
 

Diciamola anche sotto un altro punto di vista. L'Euro e questa Europa sono nati con la Gran Bretagna dentro. Con la Gran Bretagna fuori (e gli USA alle spalle) il progetto nato nel 1989 sulle macerie del Muro di Berlino non ha molto senso. 

Inglesi e americani accampano diritti sull'Italia e sull'Europa dell'Est (vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e nella Guerra Fredda) e di certo non sloggiano per nessuna ragione al mondo lasciando via libera ai tedeschi.


E allora le cose sono due. O riescono a tenere la Gran Bretagna dentro o cambiano progetto se non ce la fanno. Le stanno tentando tutte pur di tenere gli anglosassoni dentro: invasione delle cavallette, carestia, carenza di medicinali, morte dei pinguini al Polo Sud, balcanizzazione della Gran Bretagna e secessione di Scozia e Irlanda del Nord. Manca che dicono che ci sarà la Peste Nera e poi le hanno dette tutte.


Se questa operazione terroristica non funziona devono per forza studiarsi qualcosa. Ma cosa? Forse un nuovo Sacro Romano Impero con dentro il Nord Italia e fuori il Centro Sud, assieme a Grecia, Bulgaria, Romania, Polonia e i Baltici? Chissà, vediamo che succede.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti