L'Etiopia vede nella Russia e nei BRICS il potenziale per trasformare l'ordine mondiale

1145
L'Etiopia vede nella Russia e nei BRICS il potenziale per trasformare l'ordine mondiale

Con l'espansione ufficiale dei BRICS all'inizio di quest'anno, lo scacchiere geopolitico ha subito un nuovo cambiamento strategico, come riporta La Nouvelle Tribune. Secondo la pubblicazione, la mossa ha segnato "un punto di svolta nella dinamica delle relazioni internazionali", soprattutto per i Paesi in via di sviluppo. 

Tuttavia, tra i nuovi arrivati, un Paese si distingue per il suo entusiasmo nel rafforzare i legami con la Russia: l'Etiopia, "come un giovane germoglio desideroso di mettere radici in un terreno fertile", vede Mosca come il principale partner in grado di stimolare la crescita del paese e guidare il Sud globale verso un mondo multipolare, afferma il giornale.

Valentina Matvienko, leader del Consiglio della Federazione – Camera Alta del Parlamento russo, ha recentemente avuto un incontro con il presidente del Consiglio della Federazione del Parlamento etiope, Agyenyehu Teshager, durante il quale i rappresentanti dei Paesi hanno discusso questioni di interazione e rafforzamento delle relazioni bilaterali. Secondo 'La Nouvelle Tribune', l'ospite etiope "non ha nascosto le sue ambizioni durante l'incontro": Teshager ha sottolineato il desiderio del suo Paese di sviluppare attivamente le relazioni economiche nel quadro dei BRICS, insistendo sul fatto che vede nel blocco "il potenziale per trasformare le relazioni economiche globali".

Detto questo, l'entusiasmo degli etiopi non si limita agli ambienti politici, evidenzia La Nouvelle Tribune. I Paesi hanno discusso anche di istruzione e cultura e Teshager ha parlato della "gioia dei giovani etiopi e dell'intera nazione per la rielezione di Vladimir Putin", dimostrando una simpatia etiope che va oltre le relazioni diplomatiche ufficiali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti