Le repubbliche di Donetsk e Lugansk chiedono riconoscimento della Russia. Putin ne discute al Consiglio di Sicurezza

5791
Le repubbliche di Donetsk e Lugansk chiedono riconoscimento della Russia. Putin ne discute al Consiglio di Sicurezza

Il capo dell'autoproclamata Repubblica popolare di Donetsk (DPR), Denis Pushilin, ha fatto appello al presidente russo Vladimir Putin chiedendogli di riconoscere l'indipendenza della DPR. Lo riporta RIA Novosti.

“Al fine di determinare la personalità giuridica internazionale e, di conseguenza, la possibilità di una vera e propria opposizione all'aggressione militare delle autorità ucraine, per prevenire vittime tra i civili, la distruzione delle infrastrutture e del patrimonio abitativo, per conto del intero popolo della Repubblica popolare di Donetsk, vi chiediamo di riconoscere la Repubblica popolare di Donetsk come uno Stato indipendente, democratico, legale e sociale”, ha affermato in un discorso televisivo.

Inoltre, Pushilin si è rivolto al leader russo con la richiesta di considerare la possibilità di concludere un accordo di amicizia e cooperazione, prevedendo una cooperazione nel campo della difesa.

Nel frattempo, anche il capo dell'autoproclamata Repubblica popolare di Lugansk (Lpr), Leonid Pasechnik, ha chiesto al presidente russo di riconoscere l'indipendenza dell'entità che guida. Chiede, tra l'altro, di valutare la possibilità di concludere un accordo di amicizia e cooperazione tra LPR e Federazione Russa.

Un’apertura arriva dal partito di Putin Russia Unita. I deputati alla Duma del partito di governo hanno accettato di sostenere l’appello proveniente da Donetsk, secondo quanto informa Ria Novosti. 

Il presidente russo Vladimir Putin ha convocato una riunione del Consiglio di sicurezza del Paese sul riconoscimento delle autoproclamate Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk (DPR e LPR). 

L'incontro sarà trasmesso sul portale Watch.ru.

Aprendo la riunione del Consiglio di Sicurezza, Putin ha chiarito di aver deciso di discutere l'appello dei capi della DPR e della LPR sul riconoscimento dell'indipendenza delle repubbliche e l'appello della Duma di Stato su questo tema. Secondo lui, questo problema è strettamente connesso con i problemi globali di garantire la sicurezza nel mondo e in Europa in particolare.

“La crisi in Ucraina - ha dichiarato Putin - è legata ai nostri interessi di sicurezza”. E affermato inoltre che “Kiev ha maltrattato le persone che ci vivono (Donbass ndr) in tutti questi anni. E non ha intenzione di attuare gli accordi di Minsk”. 

La Russia, spiega Putin, si prepara ad affrontare qualsiasi evenienza e assicurare la propria sicurezza di fronte a ogni potenziale minaccia, come lo sarebbe l’ingresso dell’Ucraina nella NATO. “Se la Russia dovesse affrontare una minaccia come quella dell'ingresso dell'Ucraina nella Nato, la minaccia per il nostro Paese aumenterà. E garantire la sicurezza è una priorità per il nostro Paese”. 

Lo scorso 15 febbraio i deputati della Duma di Stato di Russia, con una votazione, hanno deciso di rivolgersi subito a Putin con la questione della necessità di riconoscere il DPR e l'LPR. 351 parlamentari votarono a favore della bozza di risoluzione su un ricorso immediato al capo dello Stato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti