LE ORIGINI COMUNISTE DELL'8 MARZO

LE ORIGINI COMUNISTE DELL'8 MARZO

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

L'8 Marzo 1917 a Pietrogrado in Russia migliaia di donne scesero in piazza contro la guerra e contro lo zar, rivendicando la pace e parotà di diritti. Fu un punto critico importante per la Rivoluzione Bolscevica che di lì a pochi mesi, il 7 Novembre, si concretizzò sconfiggendo definitivamente lo zarismo.

La Conferenza Internazionale delle Donne il 14 Giugno 1921 a Mosca decretò l'8 Marzo come Giornata Internazionale dell'Operaia, proprio per la grande importanza che aveva avuto la movilitazione di Pietrogrado. In Italia l'8 Marzo venne celebrato la prima volta nel 1922 grazie al Partito Comunista d'Italia guidato da Antonio Gramsci.

L'8 Marzo 1946 si unì alla celebrazione della Donna e dell'Operaia anche la fine della guerra e la sconfitta del fascismo. In quell'anno comparve la mimosa, un'idea di Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, socialiste e comuniste. Nei paesi del blocco socialista l'8 Marzo era giornata di festa nazionale e come tale non si lavorava e si celebrava in maniera grandiosa.

Fino agli anni '70 l'8 Marzo era celebrato quasi esclusivamente nelle nazioni socialiste. L'ondata femminista di quel decennio cambiò le cose soprattutto in Italia. Durante la guerra fredda, pur di combattere il comunismo, in occidente vennero create numerose fake news sull'Origine dell'8 Marzo, la più famosa quella dell'incendio della fabbrica Cotton di New York nel 1908.

Con la caduta del socialismo reale l'8 Marzo subì uno svuotamento progressivo fino a diventare una giornata qualsiasi dedita al consumismo per "sole donne". Ad oggi la ripresa del movimento femminista in tutto il mondo sta ripristinando quell'importanza che l'8 Marzo ha sempre avuto, dimostrato anche dal grande Sciopero Generale delle Donne che Non Una di Meno organizza ogni anno proprio l'8 Marzo.

Curiosità: nella DDR l'8 Marzo aveva una importanza cruciale e dopo la caduta del muro e la seguente Anschluss, le donne della Germania Ovest scesero in piazza per rivendicare gli stessi diritti che avevano le donne della DDR.

Niccolo' Monti

Niccolo' Monti

29 anni, tecnico informatico, comunista, già segretario nazionale della FGCI e componente della segreteria nazionale del PCI dal 2018 al 2020. Cofondatore dell'Associazione Lazio e Libertà, blogger su Antidilpomatico.it.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina