Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

7833
Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

 

di Francesco Erspamer*

 

Chi perderà miliardi per via dei dazi di Trump? l'Italia? Quale Italia?

Ormai ci sono due Italie: l'Italia di chi vuole essere italiano, e dunque vivere in Italia, parlare italiano, mangiare italiano, apprezzare i costumi italiani, i valori italiani, le bellezze italiane, le città italiane perché diverse da quelle statunitensi, cinesi o danesi: un'Italia timida, insicura di sé.

E c'è l'Italia emergente di chi vorrebbe essere altrove per adagiarsi totalmente nel consumismo compulsivo (guadagnare più soldi per spendere di più), che senza la BMW non pensa si possa andare in giro, che preferisce Starbucks e McDonald's al bar e trattoria di quartiere, che le vacanze le fa rigorosamente all'estero, che il proprio appartamento nel centro storico lo affitta su Airbnb per andarsene a stare in una villetta monofamiliare con piscina come nei sobborghi di Los Angeles, che infarcisce ogni frase con gli anglicismi d'ordinanza, che disprezza le tradizioni italiane, la cultura italiana, il pensiero italiano.

Mica sono pochi i patrioti dell'americanizzazione planetaria e si sentono dei vincenti: tutti i piddini, tutti i meloniani. Loro ci perderebbero in un'eventuale guerra dei dazi (ammesso che ci sarà: dubito molto, almeno nel breve e medio termine). Gli altri ci guadagnerebbero.

Gli Stati Uniti agli statunitensi, l'Italia agli italiani, due modi diversi di comportarsi, due opposte concezioni della società. I dazi potrebbero aiutare l'Italia a restare sé stessa: meno prodotti americani e stranieri in Italia, meno prodotti italiani negli Stati Uniti e altrove. O volete continuare a nascondervi dietro la scusa che questa frettolosa globalizzazione è un destino manifesto?

*Post Facebook del 14 luglio 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti