Le dichiarazioni di Putin su Kursk (Sottotitoli in italiano)

9458
Le dichiarazioni di Putin su Kursk (Sottotitoli in italiano)


Intervenendo, lunedì 12 agosto, in una riunione con il ministero della difesa e i governatori regionali, il presidente della Federazione russa Vladimir Putin ha aggiornato sulla situazione militare a Kursk dopo l'inizio dell'offensiva ucraina.

Queste le sue parole con i sottotitoli in italiano:




"A quanto pare, il nemico, con l'aiuto dei suoi padroni occidentali, sta facendo la sua volontà, e l'Occidente ci sta combattendo con le mani degli ucraini", ha detto Putin. "Quindi, a quanto pare, il nemico cerca di migliorare le sue posizioni negoziali in futuro, ma di che tipo di negoziati possiamo parlare con persone che attaccano indiscriminatamente i civili, le infrastrutture civili o cercano di minacciare gli impianti nucleari? Di cosa possiamo parlare con loro?", ha dichiarato Putin.

In questo contesto, il presidente russo ha sottolineato che il Ministero della Difesa ha il compito principale di espellere il nemico dai territori del Paese e, in collaborazione con il Servizio di guardia di frontiera, di garantire una copertura affidabile del confine di Stato. Inoltre, Putin ha sottolineato che tali azioni perseguono il principale obiettivo militare, ovvero fermare l'avanzata delle truppe russe per liberare completamente le Repubbliche popolari di Lugansk e Donetsk, nonché il territorio della Novorossia. Tuttavia, in risposta a questi tentativi, il ritmo delle operazioni offensive delle forze russe, al contrario, è aumentato di una volta e mezza e l'esercito eurasiatico sta avanzando lungo l'intera linea del fronte, ha detto il leader russo. "Infine, un altro obiettivo evidente del nemico è quello di seminare discordia nella nostra società, di intimidire le persone. Distruggere l'unità e la coesione della società russa. Cioè, infliggere un colpo alla situazione politica interna", ha detto Putin, notando che la popolazione ha mostrato il suo unanime sostegno alle persone colpite dagli attacchi ucraini, e che il numero di volontari per unirsi all'operazione militare speciale è aumentato negli ultimi giorni.

"La leadership del regime di Kiev non solo sta commettendo crimini contro il popolo russo, ma ha di fatto intrapreso la strada dello sterminio degli stessi ucraini. Il popolo ucraino, che, a quanto pare, non si considera più suo", ha detto il capo di Stato russo, sottolineando le crescenti perdite delle forze armate ucraine. Secondo il Ministero della Difesa russo, le perdite ucraine nella regione di Kursk nelle ultime 24 ore ammontano a 260 soldati e 31 veicoli blindati. "Il nemico riceverà sicuramente una risposta adeguata e tutti gli obiettivi che abbiamo davanti saranno sicuramente raggiunti", ha concluso il presidente russo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti