Lavrov: Relazioni Russia-Cina ad un punto massimo. Esempio di cooperazione

1270
Lavrov: Relazioni Russia-Cina ad un punto massimo. Esempio di cooperazione

 

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov sottolinea che le relazioni tra Russia e Cina sono le migliori della storia in mezzo alle tensioni con gli Stati Uniti.

I legami tra Russia e Cina sono i migliori della storia e non è un'alleanza politico-militare simile a quelle forgiate durante il periodo della Guerra Fredda, ma un nuovo tipo di relazioni bilaterali, ha ribadito il capo della diplomazia russa  in un incontro con il suo omologo cinese, Wang Yi.

All'incontro, tenutosi a margine di una conferenza internazionale di alto livello a Tashkent, capitale dell'Uzbekistan, entrambi i diplomatici hanno commemorato il 20° anniversario del Trattato di buon vicinato e cooperazione amichevole firmato tra Mosca e Pechino.

Lavrov ha affermato che la Russia sostiene il rafforzamento della cooperazione con la Cina per contrastare le sfide comuni nella regione dell'Asia-Pacifico e dell'Asia centrale e proteggersi dalla cosiddetta "strategia indo-pacifica" proposta dagli Stati Uniti che si offre di creare un'alleanza regionale per contenere Mosca e Pechino.

Il ministro degli Esteri cinese, a sua volta, ha ricordato che entrambi gli alleati dovrebbero opporsi alle interferenze straniere nei loro affari interni, affrontare congiuntamente gli scontri tra i blocchi e proteggere la pace e la stabilità internazionali.

Wang ha anche sollecitato la necessità per entrambi i paesi di resistere alla "strategia indo-pacifica", forgiata nelle idee della Guerra Fredda e promuovere la pace e la stabilità in quella regione.

La cooperazione militare russo-cinese non rappresenta una minaccia per altri paesi

Lavrov ha anche evidenziato - in un articolo pubblicato oggi sul quotidiano locale Rossiyskaya Gazeta - l'aumento della cooperazione militare tra Mosca e Pechino, affermando che questa ottima e proficua cooperazione è esclusivamente difensiva e non è diretta contro paesi terzi.

Il ministro degli Esteri russo ha sottolineato che le esercitazioni militari congiunte regolarmente svolte da entrambi i Paesi mirano a migliorare la cooperazione tra Russia e Cina e non rappresentano una minaccia per nessuno.

Russia e Cina, entrambe superpotenze nucleari e militari, hanno a lungo sostenuto un mondo multipolare per preservare la stabilità e la sicurezza di tutte le nazioni del globo. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti