Lavrov: "La partnership strategica con l'India è una priorità chiave della politica estera russa"

2626
Lavrov: "La partnership strategica con l'India è una priorità chiave della politica estera russa"

Dal 2 gennaio la nostra pagina Facebook subisce un immotivato e grottesco blocco da "fact checker" appartenenti a testate giornalistiche a noi concorrenti. Aiutateci ad aggirare la loro censura e iscrivetevi al Canale Telegram de l'AntiDiplomatico

La cooperazione strategica con l'India è uno dei punti chiave della politica estera russa, ha affermato oggi il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov durante l'incontro con il suo omologo indiano Subrahmanyam Jaishankar.

"Stiamo sviluppando una partnership strategica con New Delhi. È una delle priorità chiave della politica estera russa", ha ricordato il ministro degli Esteri russo, arrivato ieri nella capitale indiana. Lavrov ha sottolineato che l'uguaglianza e la fiducia reciproca sono alla base delle relazioni bilaterali.

Pagare il gas russo in rubli è "onesto". Nuove condizioni "sono accettabili" per l'Occidente

Le condizioni del decreto che prevede il pagamento in rubli per le forniture di gas russo alle nazioni "ostili", firmato ieri da Vladimir Putin, "sono accettabili per i paesi occidentali", ha ricordato Lavrov.

Ha aggiunto che “lo schema presentato è uno schema onesto. Ci consente di ricevere pagamenti in rubli, alla fine, e questo era l'obiettivo originale", citando la "mancanza di fiducia nei confronti dell'Occidente" come motivo della decisione del governo russo di addebitare nella tua valuta nazionale.

"È che ci pagano in una valuta [euro o dollari] e poi ci congelano i conti", ha precisato il capo della diplomazia russa. In tal senso, ha ribadito che Mosca ha iniziato "molti anni fa" a muoversi verso l'uso delle valute nazionali nei suoi scambi commerciali con altri paesi, come l'India e la Cina, per fare a meno del dollaro.

"Non vogliamo dipendere da un sistema i cui padroni possono rubarti i soldi dall'oggi al domani."

"Non vogliamo dipendere da un sistema che potrebbe essere chiuso in qualsiasi momento. Non vogliamo dipendere da un sistema i cui padroni possono rubarvi i soldi dall'oggi al domani", ha spiegato Lavrov, prevedendo che l'andamento dei pagamenti in valute nazionali "diventerà più forte".

In seguito al blocco dell'accesso della Russia alle piattaforme di regolamento in dollari ed euro sotto le sanzioni occidentali, Mosca e Nuova Delhi hanno intensificato i loro sforzi per lanciare un sistema di pagamento in rubli e rupie che fungesse da alternativa al meccanismo internazionale SWIFT negli affari bilaterali.

Lavrov ha assicurato che Mosca sarà disposta a inviare all'India "qualsiasi prodotto voglia acquisire" e che troverà "un modo per superare gli ostacoli artificiali creati dalle sanzioni unilaterali illegali dell'Occidente".

La politica dell'Occidente nei confronti della Russia "è un segnale" per il mondo intero

Secondo Lavrov, l'attuale politica delle nazioni occidentali nei confronti della Russia "è un segnale per tutti noi". "Ora, come vedete, negli ultimi due anni tutti i tentativi dell'Europa di aspirare a una sorta di indipendenza, di autonomia strategica, sono stati definitivamente fermati dagli USA, e le poche voci che escono dalla Francia, in particolare, non decidono più nulla. La Germania ha pienamente accettato di essere un alleato degli Stati Uniti, seguendo ciecamente il percorso degli Stati Uniti".

"Tutto questo viene fatto per ricreare un mondo unipolare e proclamare questo processo come una lotta delle democrazie contro le autocrazie. Ma quando queste democrazie si sono unite in questo modo con Washington al timone, sono diventate collettivamente un'autocrazia sullo scenario internazionale e si stanno professando permissivi con se stessi", ha concluso.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti