Lavoro povero, anzi poverissimo

470
Lavoro povero, anzi poverissimo

 

di Federico Giusti

Il monito del presidente Mattarella arriva con anni di ritardo, diremmo fuori tempo massimo e soprattutto in funzione di un intervento parlamentare per il quale è palese la indisponibilità della maggioranza e di ampi settori del mondo sindacale.

Il “lavoro povero” esiste da lustri, è stato rafforzato dal moltiplicarsi di appalti e subappalti, la logica della rappresentanza ha accresciuto a dismisura il numero dei contratti nazionali di riferimento ai quali poi si aggiungono i doppioni pirata siglati da sindacati della galassia autonoma. Ci sono milioni di dipendenti con una paga oraria inferiore a un ipotetico salario minimo e beneficiano non di contratti nazionali di comodo ma parliamo di quelli siglati da Cgil Cisl Uil.

Possiamo quindi asserire che il lavoro povero sia anche figlio della concertazione tra Governi e sindacati?

Ovviamente si pensando a quel variegato mondo di appalti e subappalti nei quali non solo la paga oraria è decisamente bassa ma nei quali il contratto di riferimento è ormai quello part time. Mai come in questi anni lavoratori full time hanno lamentato la perdita del potere di acquisto dei salari non arrivando alla terza settimana del mese, indebitandosi solo per fare la spesa.

E le conseguenze sociali sono sotto i nostri occhi con 5,6 milioni di cittadini che rinunciano a curarsi giudicando un lusso insostenibile la semplice salvaguardia della propria salute.

Qualche illustre giuslavorista ritiene il nostro ordinamento in possesso dei necessari anticorpi e dei presupposti necessari per affermare il salario minimo, si fa riferimento all’articolo 36 della Costituzione, alla retribuzione adeguata per  “un’esistenza libera e dignitosa”.

Ma i principi costituzionali sono stati sufficienti fino ad ora per arrestare o perfino limitare il lavoro povero?

Risposta negativa, il richiamo alla Carta può servire per vincere qualche causa ma poi la soluzione viene demandata al legislatore che a sua volta rinvia alla contrattazione nazionale, i salari minimi in ogni settore vengono infatti stabiliti dai contratti collettivi sottoscritti dai sindacati rappresentativi che poi sono gli stessi ad avere avallato le basse paghe. E in nome della contrattazione nazionale molti sindacati hanno ostacolato perfino il dibattito attorno al salario minimo evitando di rimettere in discussione il loro stesso operato all’insegna della mera subalternità rispetto agli interessi datoriali e dei Governi di turno

Se le retribuzioni hanno perso per strada ogni aggancio al reale costo della vita, se per 25 anni sono stati siglati contratti con aumenti inferiori alla inflazione, se lo stesso meccanismo di calcolo degli aumenti si dimostra del tutto inadeguato possiamo quindi meravigliarci del lavoro povero che poi si accompagna al nero e alla precarietà?

Ci sono stati effetti reali dopo le sentenze della Cassazione di due anni or sono che sancivano la prevalenza dell’art. 36 Cost. rispetto alle tabelle salariali del Ccnl? A noi francamente sembra di no.

E in assenza di una reale presa sulla realtà gli esperti di diritto preferiscono concentrarsi sui testi sacri visto che dal mondo sindacale, quello rappresentativo almeno, la collaborazione non arriva, continuano a sottoscrivere accordi al ribasso con aumenti inferiori perfino alla inflazione calcolata con quel codice Ipca che non prende in esame l’aumento delle tariffe energetiche. Il vero problema è legato al mondo del lavoro, alla gestione degli appalti e dei subappalti che hanno oggettivamente favorito il lavoro povero al quale hanno contribuito a loro volta le dinamiche proprie della contrattazione, i meccanismi che allontanano i salari da ogni adeguamento al reale costo della vita.

In una società dove il sindacato ritiene da tempo inutile la lotta di classe sarà quindi possibile avanzare rivendicazioni per un salario equo e dignitoso? Noi pensiamo che ancora una volta si debba ripartire da lontano, almeno da quando un imperfetto Statuto dei lavoratori arrivava dopo due anni di mobilitazioni e scioperi, risultato della lotta di classe dei salariati contro i padroni. E. come allora. se vogliamo dignità salariale non resta che il conflitto sociale e nei luoghi di lavoro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti