L'Arabia Saudita negozia tagli alle quote di produzione di petrolio con i paesi africani

2254
L'Arabia Saudita negozia tagli alle quote di produzione di petrolio con i paesi africani


L'Arabia Saudita ha chiesto ai produttori di petrolio africani di ridurre le loro quote di produzione. Lo ha riferito domenica l'agenzia di stampa American news, citando sue fonti.

Sabato il ministro dell'Energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, ha invitato alcuni delegati africani nel suo hotel a Vienna e ha detto loro che le loro quote di produzione sarebbero state tagliate. Allo stesso tempo, il regno saudita ha discusso con gli Emirati Arabi Uniti la possibilità di aumentare la quota di produzione del paese, ha aggiunto American News.

Domenica a Vienna sono previste una serie di riunioni dei Paesi OPEC+ per discutere della situazione del mercato petrolifero e del destino dell'accordo di limitazione della produzione. Sebbene non siano previste modifiche all'accordo sulla produzione di petrolio, venerdì i media hanno riferito che il gruppo OPEC+ sta discutendo un ulteriore taglio della produzione di petrolio di 1 milione di barili al giorno.

L'OPEC+ ha tagliato la produzione di petrolio di 9,7 milioni di barili al giorno nel maggio 2020, a causa del calo della domanda di petrolio provocato dalla pandemia COVID-19. Nell'agosto 2022, l'alleanza ha iniziato la fase finale di inversione di questi tagli, ma a novembre ha deciso di tagliare nuovamente la produzione di 2 milioni di barili al giorno rispetto al livello massimo possibile di agosto. La decisione è in vigore fino alla fine del 2023.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti