La Svezia potrebbe classificare alcuni dati delle indagini su Nord Stream

2519
La Svezia potrebbe classificare alcuni dati delle indagini su Nord Stream

Alcuni paesi occidentali sembrano sostanzialmente disinteressati a fare pubblicamente piena luce sull’attacco terroristico che ha messo fuori uso i gasdotti Nord Stream. 

A tal proposito, la Procura Generale svedese ha dichiarato a Sputnik che si riserva il diritto di classificare alcuni materiali dell'indagine sugli attacchi ai gasdotti Nord Stream 1 e 2.

"Se ci sarà un'incriminazione, alcune parti del materiale investigativo saranno probabilmente pubbliche. In genere, un procuratore in Svezia può anche decidere che alcune parti debbano rimanere riservate. Se un'indagine viene interrotta, nessun materiale sarà pubblico. Dopo tali decisioni, chiunque può richiedere il materiale attraverso il tribunale, la polizia o il pubblico ministero", indica il commento.

A metà giugno, il procuratore svedese Mats Ljungqvist, che conduce l'indagine, ha dichiarato che prevede di presentare le accuse contro i responsabili degli attacchi in autunno.

Il 26 settembre 2022, tre dei quattro gasdotti russi Nord Stream 1 e 2 sono stati sabotati con cariche esplosive sul fondo del Mar Baltico, vicino a un'isola danese e al largo della costa svedese, aree sotto il controllo dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO).

L'8 febbraio, il giornalista statunitense Seymour Hersh, vincitore del premio Pulitzer, ha affermato che i sommozzatori militari statunitensi hanno piazzato cariche esplosive sotto i gasdotti russi durante le esercitazioni Baltops della NATO a metà del 2022, che sono state poi innescate dai norvegesi.

Allo stesso tempo, il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung sostiene, dopo aver condotto una propria indagine insieme ad altri media tedeschi ed europei, che lo yacht Andromeda, che sarebbe stato utilizzato per trasportare esplosivi per il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, è stato noleggiato dalla società Feeria Lwowa di Varsavia, fondata nel 2016 e registrata a nome di due ucraini, che ha ricevuto 2,8 milioni di euro sul proprio conto nel 2020.

Germania, Danimarca e Svezia si sono rifiutate di indagare sul sabotaggio insieme alla Russia o di condividere con essa i risultati delle loro indagini.

Una domanda sorge spontanea: chi e perché ha paura che tuttà la verità sugli attacchi venga a galla?

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti