La Russia sviluppa nuovi radar per rilevare obiettivi ipersonici

4061
La Russia sviluppa nuovi radar per rilevare obiettivi ipersonici

 

Gli specialisti russi stanno sviluppando una nuova stazione radar Nioby per truppe radio-tecniche che saranno in grado di rilevare obiettivi ipersonici a grande distanza, ha affermato il colonnello generale comandante della forza aerospaziale Sergei Surovikin.

 

"Sono in corso lavori per sviluppare una nuova stazione radar Nioby per truppe radio-tecniche che utilizzano gli ultimi componenti. Le caratteristiche tecniche del sistema radar supereranno le capacità del radar Nebo-M operativo per la gamma di rilevamento di vari tipi di aeromobili, compresi obiettivi ipersonici", ha dichiarato il generale in un'intervista pubblicata sul giornale Krasnaya Zvezda del Ministero della Difesa.

 

Negli ultimi cinque anni, le stazioni radar prefabbricate del sistema di allarme rapido missilistico sono state messe in servizio di combattimento nelle città di Orsk, Barnaul e Yeniseisk insieme al sistema di avvistamento ottico di controllo dello spazio Pritsel, al sistema laser speciale Peresvet e al primo Il radar container-3M sopra l'orizzonte, ha detto.

 

Il radar oltre l'orizzonte che è andato in servizio di combattimento nella Repubblica di Mordovia nell'area del Volga ha assicurato il controllo dello spazio aereo su tutto il territorio dell'Europa e del Medio Oriente, che ha notevolmente allungato il tempo di prendere decisioni sulle misure di risposta, ha detto il generale.

 

"Inoltre, lo spiegamento di truppe radio-tecniche nelle isole e negli arcipelago dell'Artico ha permesso di estendere il campo radar alle latitudini dell'Artico", ha affermato.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti