La Russia ha distrutto il mito dell'invincibilità dei carri armati NATO

5493
La Russia ha distrutto il mito dell'invincibilità dei carri armati NATO

I militari delle Forze Armate russe hanno abbattuto un secondo carro armato britannico Challenger 2 durante gli scontri nella regione di Zaporizhzhya, ha dichiarato il governatore ad interim della regione, Yevgeny Balitsky, al canale televisivo Rossiya-24.

Secondo il governatore, il veicolo corazzato britannico è stato distrutto utilizzando i sistemi missilistici anticarro Kornet. Balitsky ha osservato che il Challenger 2 è andato in fiamme fin dal primo colpo.

"In termini di potenza della corazza, questi (carri armati) non degni di nota in alcun modo. I Kornet li hanno colpiti facilmente, i nostri ragazzi hanno fatto fuori due carri armati", ha aggiunto.

Le Forze Armate russe hanno distrutto il primo carro armato Challenger 2, lo scorso martedì, 5 di settembre. 

Questa informazione è stata poi confermata dal Ministro della Difesa britannico Grant Shapps. 

Secondo il ministro, Londra non intende fornire al regime di Kiev nessun un nuovo veicolo corazzato per sostituire quello perduto.

Il video della distruzione del carro armato britannico nella zona dei combattimenti in direzione di Zaporizhzhya quando apparso in rete ha suscitato clamore e curiosità per la distruzione di un mezzo presentato come tra i più efficienti e potenti, circondato da un’aura di infallibilità al pari dei Leopard forniti dalla Germania al regime di Kiev, che bruciano anch’essi sui campi di battaglia in Ucraina. 

La fine del mito

"Il Challenger è un carro armato stealth. Tutti sapevano che era stato consegnato dagli inglesi all'Ucraina, ma nessuno lo aveva visto in prima linea. Proprio così, era tenuto in riserva, programmato per essere lanciato in battaglia dopo che le forze armate ucraine avessero tagliato la difesa russa. Quattordici "mostri" britannici avrebbero dovuto entrare a Melitopol, "facendo perdere le loro tracce”, spiega l’esperto militare russo ai microfoni di Argumenty i Fakty. 

Tuttavia, il “mito” di questi carri armati è stato distrutto dai Kornet PTRK russi. Sul momento gli esperti occidentali hanno cercato di far credere che il primo carro armato britannico distrutto avesse in qualche modo preso fuoco da solo. 

Questo per evitare che la cosiddetta supercorazza "chobham", su cui i primi ministri britannici mantengono il massimo riserbo, uscita carbonizzata dall’incontro con un Kornet russo, uscisse anch’essa distrutta come il Challenger.

"La bolla di sapone è scoppiata"

L'Occidente continua a parlare della superiorità delle sue armi, ma nessuno sembra più crederci. Ormai è davvero tanta la ferraglia occidentale sparsa nelle steppe del Donbass perché qualcuno possa prendere sul serio i mantra sull'invulnerabilità delle attrezzature della NATO. 

Come affermato dall'osservatore militare cinese Wei Dongxu e riportato da Argumenty i Fakty: “Il mito che i carri armati occidentali sono invincibili è stato sfatato da tempo, è come se fosse scoppiata una bolla di sapone”. 

Prima dei Challenger britannici a cadere sotto i colpi russi sono stati i Leopard tedeschi. L’esperto militare Alexander Ivanovsky ha spiegato alla rivista Argumenty i Fakty che i carri tedeschi dovevano essere il mezzo attraverso cui il regime di Kiev intendeva sfondare la difesa russa e dirigersi direttamente verso il Mar d'Azov. Tuttavia gli strateghi ucraini e occidentali non hanno tenuto conto dei campi minati russi. Spiega l’esperto: “Il risultato è sotto gli occhi del mondo intero. Leopard in fiamme con le torre divelte, i cingoli srotolati”. A questo punto Ivanovsky riassume così: “Un’apocallise ‘leopardiana’”. 

Non solo i campi minati si sono rivelati efficaci contro i blindati occidentali: “Anche le munizioni di sbarramento Lancet e i missili anticarro Vikhr-1 sono diventati un vero disastro per il Leopard tedesco, così come per altri carri armati ucraini. Nei canali Telegram se ne trovano per tutti i gusti: un elicottero Ka-52 colpisce un Leopard nascosto con il Vikhr-1, un drone Lancet colpisce la torretta di un tedesco mentre la colonna di carri armati è in movimento. Fuoco, fumo, detonazione di munizioni, pezzi di corazza: questo è il risultato degli attacchi aerei russi.

"Tra l'altro, le perdite degli equipaggi dei carri armati colpiti sono ingenti", aggiunge l'esperto militare. Evidenziando che al contrario di quanto affermano i tedeschi, gli equipaggi dei carri non riescono a sopravvivere agli attacchi. 

Insomma, il mito tedesco è stato sfatato.

In questa rassegna di fallimenti ucraini e occidentali c’è spazio anche per la Francia: i russi sono riusciti a catturare un AMX-10 RC francese quasi intatto, persino con il motore ancora acceso, all'inizio dell'estate alla periferia del villaggio di Novodonetskiy. "Il mezzo francese era caduto in un'imboscata di un gruppo di ricognitori russi ed era stato colpito dal fuoco di una mitragliatrice di grosso calibro”, come spiegato dal comandante del gruppo russo. 

Il comandante poi racconta in che modo il blindato è stato messo fuori uso: “Lo hanno colpito in pieno ma continuava a muoversi, così le code hanno colpito il lato sinistro e le ruote. L'ottica era rotta, probabilmente qualcos'altro era danneggiato, o forse l'equipaggio era semplicemente spaventato, così il blindato è stato abbandonato”.

Il carro armato gommato francese AMX-10 RC, di fatto, è un veicolo blindato pesante creato per le guerre coloniali in "terre d'oltremare". La corazza è antiproiettile, il cannone è da 105 mm, ma si è rivelato inadatto a operare in uno scenario come quello ucraino saturo di di mezzi anticarro da sconfiggere. 

Così, anche il mito francese è stato infranto. 

Adesso sul campo di battaglia i russi attendono con impazienza i carri armati statunitensi Abrams, considerati insieme ai Leopard 2 i migliori carri armati al mondo. 

Intanto, possiamo affermare senza tema di smentita che la Russia ha distrutto il mito dell’invincibilità dei carri armati NATO.    

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti