La Russia aumenta le esportazioni di GPL alla Cina

L'Europa e gli USA sanzionano, Mosca volge il suo sguardo verso l'Asia

3561
La Russia aumenta le esportazioni di GPL alla Cina

Le forniture di gas di petrolio liquefatto (GPL) dalla Russia alla Cina potrebbero aumentare del 66,7% nel 2025, raggiungendo le 750.000 tonnellate metriche, rispetto alle 450.000 tonnellate del 2024, secondo una presentazione di Argus esaminata dal quotidiano russo Izvestia. Gli esperti hanno attribuito questo forte aumento delle esportazioni al rifiuto da parte dell'Europa delle materie prime russe e al calo delle importazioni statunitensi derivante dalle restrizioni tariffarie. Tuttavia, hanno anche sottolineato diverse sfide logistiche persistenti che rallentano una significativa espansione nel mercato cinese, tra cui una ricorrente carenza di vagoni cisterna, ritardi ai valichi di frontiera e l'assenza di terminali dedicati al trasbordo di GPL nell'Estremo Oriente russo.

"Alla fine dell'anno, le spedizioni ferroviarie verso la Cina potrebbero raggiungere un minimo di 550.000-600.000 tonnellate metriche su un totale di 750.000 tonnellate, mentre il resto sarà trasportato su strada", ha dichiarato una fonte del settore a Izvestia.

"Attualmente, la Russia produce circa 16 milioni di tonnellate metriche di GPL all'anno, mentre la Cina ne produce circa 50 milioni e ne importa circa 35 milioni. Naturalmente, nel contesto dell'attuale guerra dei dazi, la Cina è interessata a diversificare le sue fonti di approvvigionamento e la Russia potrebbe potenzialmente aumentare le sue esportazioni. Tuttavia, l'Estremo Oriente russo non dispone di terminali marittimi per il GPL", ha aggiunto la fonte.

Il mercato cinese, attualmente non gravato da sanzioni, offre un forte potenziale di crescita per le esportazioni russe di GPL, ha osservato Tamara Safonova, direttore generale dell'Agenzia analitica indipendente del settore petrolifero e del gas. Tuttavia, ha sottolineato diversi ostacoli che impediscono l'espansione, come la ricorrente carenza di autocisterne dovuta al ritiro delle unità obsolete e i lunghi ritardi ai valichi di frontiera.

Nel contesto della guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina, Pechino sta cercando attivamente di diversificare le proprie fonti di materie prime e beni industriali provenienti dagli Stati Uniti, ha dichiarato al quotidiano Olga Orlova, capo del dipartimento industriale dell'Istituto di tecnologia petrolifera e del gas.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti