La pacchia dei grandi azionisti degli istituti italiani

632
La pacchia dei grandi azionisti degli istituti italiani


di Alessandro Volpi*

Nel 2023, gli istituti di credito italiani hanno realizzato 40,6 miliardi di euro di utili, a fronte dei quali hanno pagato solo 8,1 miliardi di imposte. Esiste dunque un tax rate, cioè il rapporto tra tasse versate nelle casse dello Stato e profitti, pari al 20,1%.

E' significativo rilevare che secondo le stime di Bankitalia circa il 60% degli utili deriva dai tassi di interesse praticati alla clientela e gran parte della percentuale rimanente proviene dagli interessi pagati alle stesse banche dalla Bce, senza alcun rischio e senza alcuna contropartita. Nel 2022, la situazione non era stata diversa: in tale anno ammontavano infatti ad appena 4 miliardi e 300 milioni di euro le somme versate al fisco. Se allarghiamo lo sguardo, troviamo una conferma della situazione decisamente favorevole, in termini fiscali, per gli istituti bancari italiani.

Negli ultimi sei anni, infatti, il totale dei versamenti del settore bancario al fisco è stato di 22,6 miliardi ovvero il 19,6% dell'utile conseguito. Una pacchia per i grandi azionisti degli istituti italiani, a cominciare dai fondi, e una sofferenza per tutti i soggetti che hanno bisogno di credito, sempre più costoso e sempre più ristretto. Fino a quando non metteremo in primo piano il tema di una vera giustizia fiscale, capace di sostenere il lavoro e la produzione, continueremo a fare i conti con una polarizzazione della ricchezza e con una accentuazione delle disuguaglianze.
 
 
*Post Facebook del 11 agosto 2024
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti