La NATO e il Fondo Monetario alla guida della UE

7627
La NATO e il Fondo Monetario alla guida della UE



di Giorgio Cremaschi

Ursula Von der Leyen e Christine Lagarde guideranno i più importanti poteri dell’Unione Europea. La ministra tedesca della difesa è stata una delle artefici della guerra in Ucraina, con il rifornimento di armi alle truppe di Kiev. È una sostenitrice della NATO e del riarmo europeo, con gli USA e per conto proprio. Per la presidente del Fondo Monetario Internazionale è sufficiente il ruolo svolto, visto che il Fondo é un’agenzia di dominio finanziario che esercita la sua ferocia sui paesi debitori, ne sanno qualcosa in America Latina ed in Grecia.

Queste due rappresentanti pure della élite occidentale conservatrice liberista e guerrafondaia sono state designate all’unanimità alla guida della Commissione UE e della BCE. Il che vuol dire che i cosiddetti sovranisti, italiani compresi, sono buffoncelli duri coi migranti e servi dei poteri europei che contano davvero. Che i governi di centrosinistra, da quello spagnolo a quello greco, sono anche essi dentro il gioco. E che la UE è sempre più un partito stato, dove la destra conservatrice si fa le regole e se le gestisce e mentre tutti gli altri sono solo comprimari.

Non si può essere contro l’austerità, per l’eguaglianza sociale e per la pace, e non volere la rottura della UE, oggi ancor più chiaramente governata dalla NATO e dal FMI.

Neppure nelle pagine di Lenin sull’imperialismo troviamo la descrizione di un potere così sfacciatamente guidato dalla finanza e dal complesso militare industriale, come la nuova Unione Europea. Essere contro di essa è quanto di più giusto e di sinistra oggi si possa fare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti