La monetizzazione del debito spiegata facile

La monetizzazione del debito spiegata facile

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Gilberto Trombetta
 

Nell'assordante silenzio della stampa (non solo italiana) e degli economisti ortodossi - o "allineati" - la FED sta monetizzando il debito.

 

Vuol dire cioè che tutta la spesa pubblica che stanno sostenendo in questo periodo gli Stati Uniti viene finanziata dalla Banca Centrale.

 

 

Ecco perché è fondamentale che un Paese abbia la propria Banca Centrale e che questa sia alle dirette dipendenze dello Stato, cioè accompagni le decisioni di politica economica dello stesso.

 

Non è sostenibile indebitarsi un una valuta che non si emette e si controlla (come l'euro).

 

Non è neanche pensabile che il finanziamento della spesa pubblica avvenga solo a debito,


Emettendo cioè Titoli di Stato il cui rendimento finisca poi a ingrassare il sistema bancario privato, gli speculatori e i capitali esteri.


Una Banca Centrale potrebbe infatti finanziare direttamente le spese del Tesoro senza che questo emetta il corrispettivo in TdS, per esempio.


O potrebbe finanziare la spesa pubblica accettando una perpetuità, cioè un TdS senza scadenza e a tasso zero.


Come, volendo, una Banca Centrale potrebbe semplicemente cancellare con un tratto di penna dal proprio bilancio i TdS in suo possesso.


Questo senza entrare nel dettaglio delle varie forme di valuta non a debito che uno Stato potrebbe emettere di suo.


Tutte cose che dentro la gabbia europea e dell'euro sono, in fin dei conti, semplicemente impossibili o improponibili se non come mezzo per arrivare alla rottura unilaterale.


[grafico via Robin Brooks https://twitter.com/RobinBrooksIIF/status/1259110765035950082]

 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana