La furia iconoclasta è utile solo per un autospot sui social network

La furia iconoclasta è utile solo per un autospot sui social network


di Paolo Desogus*

Mi sbaglierò, ma a me pare che la furia iconoclasta delle recenti manifestazioni negli USA e in alcuni paesi europei sia dovuta all’incapacità dei gruppi sociali di dare vita a forme organizzate e centralizzate di lotta politica. Il conflitto attraverso i partiti e i sindacati è stato sostituito da un conflitto simbolico che unisce in modo fittizio volontà individuali incapaci di elaborare una visione del mondo unitaria e una volontà politica orientata all’interesse generale.

Senza politica organizzata, senza la mediazione dei soggetti collettivi la lotta diventa estetica, apparenza, auto promozione individuale per mezzo dei socialnetwork e dei media tradizionali.

La furia iconoclasta non è allora altro che la forma più estrema di comportamenti apparentemente più accettabili e infantili, quelli della disobbedienza civile, dell’antagonismo gestuale di chi si fa fotografare con la maglietta rossa, col pesce in testa o con la mano in bocca.

La furia iconoclasta è una pseudo lotta che si gioca dentro il simbolico, non sul terreno dei rapporti di forza. 

Ma allo stesso tempo è una pratica che cerca (fallendo) di diventare reale e di superare il carattere effimero e meramente estetico del simbolico attraverso la distruzione di quegli oggetti culturali che esprimono un punto di vista sul mondo diverso - con gli strumenti adeguati criticabilissimo, sia chiaro - ma legato ad epoche passate.

*Professore all'Università Sorbona

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti