La Francia al collasso: Macron tra il crac finanziario e la crisi democratica

3515
La Francia al collasso: Macron tra il crac finanziario e la crisi democratica


La Francia si trova oggi nel mezzo di una crisi politica ed economica senza precedenti, con il presidente Emmanuel Macron sempre più isolato e contestato. Il recente voto di sfiducia al governo di Michel Barnier ha segnato uno dei momenti più critici della Quinta Repubblica, lasciando il Paese senza un bilancio per il 2025 e con l'incertezza su come affrontare la montagna di debiti che ha raggiunto i 3,2 trilioni di euro. La situazione economica secondo diversi osservatori è drammatica.

Le tensioni sui mercati finanziari rischiano di contagiare l’intera Eurozona, con la Germania e l’Olanda che richiamano la Francia a una maggiore disciplina fiscale. Ma la crisi non è solo economica. È anche una crisi di democrazia. Macron, il presidente "liberale" e "riformatore", si è presentato come il difensore della stabilità europea, ma oggi la sua condotta fa emergere una doppia morale. Quando si è trattato di affrontare le proteste sociali, come quelle dei "gilet gialli" e contro la riforma delle pensioni, Macron ha risposto con la repressione poliziesca e il disprezzo del dissenso popolare. Ma di fronte al crollo del governo Barnier, il presidente ha rifiutato di dimettersi, pur essendo chiara la perdita di fiducia da parte del Parlamento e dell’opinione pubblica.

In questo, il paragone con Charles de Gaulle è impietoso: il generale lasciò l'Eliseo nel 1969 dopo la sconfitta al referendum costituzionale, dimostrando un rispetto per la democrazia che oggi sembra mancare a Macron. La doppia morale è evidente anche sul piano europeo. Se altri Paesi, come l’Italia o la Grecia, fossero stati nella situazione finanziaria attuale della Francia, Bruxelles avrebbe già imposto un piano di riforme lacrime e sangue. Invece, per Parigi si invocano comprensione e supporto da parte della Banca Centrale Europea, che potrebbe addirittura tagliare i tassi d’interesse.

Si misura così il peso geopolitico della Francia nell’Eurozona, ma anche l’ipocrisia di un sistema che chiede rigore a tutti, ma evidentemente a paesi alterni. Il fallimento del "liberale" Macron è quindi totale. Non ha saputo gestire l’economia, non ha garantito stabilità politica e ha disatteso le regole democratiche che lui stesso pretendeva di incarnare. Il rischio è che la crisi francese si trasformi in un problema europeo, con la seconda economia dell'Eurozona in bilico su un baratro finanziario e politico.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

----------------------

https://www.eunews.it/en/2024/12/10/rising-deficits-rising-and-widening-spread-france-scares-eu-partners/

 

https://www.aa.com.tr/en/europe/france-government-collapse-economic-and-political-crisis-set-to-worsen/3416364

 

https://www.cnbc.com/2024/12/04/frances-political-chaos-casts-long-shadow-over-economic-growth.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti