La FIFA rifiuta la richiesta di Zelensky di poter inviare un messaggio durante la finale dei Mondiali

5388
La FIFA rifiuta la richiesta di Zelensky di poter inviare un messaggio durante la finale dei Mondiali

La richiesta del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy di rivolgersi al pubblico prima della partita finale dei Mondiali di calcio del 2022 che si terrà domenica in Qatar, per il solito sermone guerrafondaio e russofobo a cui ci ha abituato in questi mesi, è stata respinta dalla Federazione internazionale del calcio (FIFA). A riferirlo è la CNN

Secondo l’emittente statunitense, l'ufficio del presidente ucraino ha chiesto di poter rivolgere un messaggio ai tifosi in collegamento video attraverso gli schermi installati nello stadio in Qatar. Non era chiaro se il discorso di Zelensky sarebbe stato in diretta o registrato. 

Kiev è però rimasta sorpresa dal rifiuto della FIFA, ha chiarito la fonte che ha riferito alla CNN.

"Pensavamo che la FIFA volesse usare la sua piattaforma a fin di bene", ha detto l'interlocutore del canale televisivo. Ha aggiunto che i colloqui tra l'Ucraina e la dirigenza della FIFA sono ancora in corso.

Il regime di Kiev ha ripetutamente cercato di utilizzare i principali eventi mondiali, indipendentemente dal loro tema o natura, per attirare l'attenzione della comunità mondiale sulla situazione in Ucraina.

A metà novembre, ad esempio, il presidente ucraino ha tenuto un discorso video al vertice del G20. Ha chiesto, tra l'altro, il ritiro delle truppe russe dal Paese e "il risarcimento dei danni causati".

In ottobre, durante un discorso ai membri del G7, ha affermato che la Russia dovrebbe essere isolata dalla comunità internazionale.

In precedenza, il 10 novembre, Zelensky aveva dichiarato di non aver mai chiuso la porta ai negoziati con Mosca. Allo stesso tempo, all'inizio di ottobre, ha applicato legalmente la decisione del Consiglio nazionale di sicurezza e difesa ucraino (NSDC) sull'impossibilità di tenere negoziati con la Russia.

All'inizio di novembre, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha dichiarato che Mosca attendeva un'iniziativa da parte del regime di Kiev per riprendere il processo negoziale, tenendo però conto delle nuove realtà territoriali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti