La crisi degli stretti: ma come mai le borse Usa volano?

4544
La crisi degli stretti: ma come mai le borse Usa volano?


di Alessandro Volpi*

Le Borse americane stanno bruciando nuovi record. Microsoft, Apple, Mc Donald's, Nvidia continuano a conoscere una lievitazione costante del valore dei loro titoli.

Tutto questo accade mentre sono parzialmente interrotte molte delle rotte commerciali marittime, da Suez a Hormuz fino a Panama; un dato che dovrebbe essere decisivo visto che il 90% dei trasporti di merci mondiali avviene via mare. Invece l'economia di carta esplode e garantisce ai super fondi finanziari e ai super ricchi, che hanno il loro patrimonio in titoli una stagione d'oro.

Come mai? La risposta sta nell'ormai totale scollamento dell'economia finanziaria dall'economia reale in gran parte del pianeta, dove, anzi, le crisi politiche e sociali sono lo strumento di nuove speculazioni; si scommette sui prezzi trascinati in alto dalle crisi e si comprano azioni di società che sono sostenute dalla liquidità originata dalle speculazioni.

Non si tratta più di una bolla ma di una nuova forma di capitalismo dove la finanza crea nuova finanza, senza soluzione di continuità in regime di monopolio globale che riesce a creare l'opinione dominante e a drenare quote sempre maggiori di risparmio.
 
 

*Post Facebook del 25 gennaio 2023


-------------------

SCOPRI "LA VOCE DELLA PALESTINA": L'OFFERTA IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti