La Cina sostiene i contatti diretti tra Mosca e Kiev

860
La Cina sostiene i contatti diretti tra Mosca e Kiev

Pechino ha espresso la speranza che i rinnovati contatti diretti tra Mosca e Kiev possano portare a una soluzione politica del conflitto in Ucraina e ha ribadito il suo impegno a sostenere gli sforzi per la pace.

La Cina, fin dall’escalation del conflitto nel 2022, ha promosso una risoluzione pacifica e ha criticato le sanzioni unilaterali imposte dall’Occidente contro la Russia, attribuendo la crisi all’espansione della NATO. Nel 2023, Pechino ha presentato una proposta in 12 punti, accolta favorevolmente da Mosca, per una soluzione politica che rispettasse la realtà sul campo.

Commentando la recente telefonata tra Vladimir Putin e Donald Trump, la portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha affermato che la Cina sostiene ogni sforzo volto alla pace e auspica un accordo equo, duraturo e vincolante tra tutte le parti.

Trump ha annunciato l’avvio immediato di negoziati per un cessate il fuoco tra Mosca e Kiev, mentre Putin ha dichiarato che la Russia lavorerà con l’Ucraina per definire un memorandum su un possibile trattato di pace, includendo un’eventuale tregua temporanea.

Mao ha inoltre ribadito che la Cina è pronta a collaborare con la comunità internazionale per svolgere un ruolo costruttivo nella risoluzione del conflitto e nel raggiungimento di una pace duratura.

La scorsa settimana, Russia e Ucraina hanno ripreso i negoziati di pace diretti, i primi dopo l’abbandono unilaterale dei colloqui di Istanbul da parte del regime di Kiev nel 2022. Putin aveva recentemente proposto di riavviare il dialogo per una soluzione definitiva che affronti le cause profonde del conflitto.

All’inizio del mese, il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato l’importanza di un accordo equo e duraturo e ha promosso un concetto di sicurezza globale basato sulla cooperazione e sulla sostenibilità, insistendo sulla necessità di affrontare le preoccupazioni di sicurezza di tutti i paesi e di eliminare le cause alla radice della crisi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti