La Cina pubblica un piano d’azione sui diritti umani per il periodo 2021-2025

La Cina pubblica un piano d’azione sui diritti umani per il periodo 2021-2025

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Giulio Chinappi

 

La Cina ha pubblicato giovedì l’ultimo piano d’azione per i diritti umani, stabilendo obiettivi e compiti per rispettare, proteggere e promuovere i diritti umani nel periodo dal 2021 al 2025.

Intitolato Piano d’azione per i diritti umani in Cina (2021-2025), il documento è stato diffuso dall’Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato.

Il piano d’azione si compone di otto parti: “Introduzione“, “Diritti economici, sociali e culturali“, “Diritti civili e politici“, “Diritti ambientali“, “Tutela dei diritti di gruppi particolari“, “Istruzione e ricerca sui diritti umani“, “Partecipare alla governance globale dei diritti umani“, nonché “Attuazione, supervisione e valutazione“.

La Cina ha formulato e attuato tre piani d’azione sui diritti umani dal 2009. Durante questo periodo, il popolo cinese ha prosperato, i suoi diritti sono stati meglio protetti, le politiche e le misure legali a tutela dei diritti di gruppi particolari sono migliorate e le garanzie legali per i diritti umani sono stati rafforzate, afferma il piano d’azione.

La Cina ha anche partecipato pienamente alla governance globale dei diritti umani, dando un contributo importante alla causa internazionale dei diritti umani, aggiunge.

Il piano d’azione elenca una serie di obiettivi per il periodo 2021-2025.

La Cina promuoverà lo sviluppo libero, completo e comune di tutti gli individui come obiettivo generale, si afferma.

Il governo cinese manterrà il suo approccio incentrato sulle persone e si impegnerà per soddisfare le crescenti aspettative della popolazione per la protezione dei diritti umani. Garantirà la posizione centrale del popolo e assicurerà che lo sviluppo sia per il popolo e si basi sul popolo, e che i benefici dello sviluppo siano condivisi dal popolo, si legge.

La Cina proteggerà i diritti economici, sociali e culturali delle persone per soddisfare le loro aspettative di una vita migliore e creare condizioni economiche, sociali e culturali più favorevoli per raggiungere questo obiettivo, afferma il piano.

Saranno inoltre compiuti sforzi per salvaguardare i diritti civili e politici e promuovere un’effettiva partecipazione agli affari sociali, gettando così una solida base democratica e legale per uno sviluppo a tutto tondo delle persone, aggiunge ancora il piano.

La Cina apprezzerà le acque limpide e le montagne verdi come risorse inestimabili, afferma il piano, aggiungendo che il Paese continuerà a rispettare, lavorare con e proteggere Madre Natura e promuovere la coesistenza armoniosa tra umanità e natura.

Il piano affermava che la Cina rafforzerà l’eguale protezione dei diritti e degli interessi di gruppi particolari e fornirà loro ulteriore assistenza, per garantire che tutti abbiano una quota equa dei frutti dello sviluppo e per fornire supporto politico per lo sviluppo a tutto tondo di tutti.

Vi si aggiunge che il Oaese condurrà un’ampia ricerca, istruzione e formazione e creerà consapevolezza in questo campo, per creare un’atmosfera sociale di rispetto e protezione dei diritti umani.

La Cina parteciperà alla governance globale dei diritti umani, afferma il piano. La Cina si impegnerà in tutte le attività relative ai meccanismi delle Nazioni Unite per i diritti umani, spingerà la comunità internazionale a stabilire un sistema di governance più giusto, equo, ragionevole e inclusivo e lavorerà insieme ad essa per costruire una comunità globale di futuro condiviso, vi si aggiunge.

"BERSAGLI" - 11. Io e Te di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 11. Io e Te

"BERSAGLI" - 11. Io e Te

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina