La Cina insiste: indagare su Fort Detrick. Gli Stati Uniti devono rispondere

3817
La Cina insiste: indagare su Fort Detrick. Gli Stati Uniti devono rispondere

Dalla Cina, così come da altre parti del mondo, i cittadini esigono chiarezza dagli Stati Uniti: indagare sulle attività a Fort Detrick è la richiesta che si leva forte. L’amministrazione Biden, sulla scia di Trump, cerca di addossare la Cina le responsabilità sulle origini del Covid. Vorrebbe accreditare presso l’opinione pubblica internazionale l’idea che il nuovo coronavirus, causa scatenante della pandemia, sarebbe fuoriuscito accidentalmente, o peggio ancora di proposito, dal laboratorio di Wuhan. Nonostante non vi sia alcuna prova a riguardo e una squadra inviata dall’OMS in Cina per indagare abbia definito questa ipotesi altamente improbabile. 

Permangono invece molti dubbi circa le attività statunitensi nel laboratorio militare di Fort Detrick. A tal proposito in meno di cinque giorni, quasi 5 milioni di cinesi hanno firmato una lettera aperta, ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian durante un briefing con i media. Zhao ha aggiunto che i numeri in aumento sono una rappresentazione della rabbia del popolo cinese per la manipolazione politica da parte degli Stati Uniti sulle origini del Covid-19. 

Zhao ha affermato che gli Stati Uniti dovrebbero essere trasparenti, adottare misure per indagare a fondo sulla fonte della propria pandemia e sulla risposta fallimentare allo scoppio della pandemia. Il diplomatico di Pechino ha inoltre aggiunto che coloro che fallito dovrebbero essere ritenuti responsabili, e che si dovrebbero svolgere indagini accurate su Fort Detrick e gli oltre 200 laboratori biologici statunitensi all'estero. Alcuni di questi posizionati proprio ai confini di Cina e Russia. 

Un gruppo di netizen cinesi ha redatto una lettera aperta per chiedere all'OMS di indagare sull'Istituto di ricerca medica sulle malattie infettive dell'esercito americano (USAMRIID) a Fort Detrick, nel Maryland. Hanno poi incaricato il quotidiano Global Times di pubblicare la lettera sulle sue piattaforme WeChat e Weibo nella giornata di sabato per sollecitare una risposta pubblica.

Nella lettera che per prevenire una prossima eventuale epidemia, l'OMS dovrebbe prestare particolare attenzione ai laboratori che stanno conducendo studi su virus pericolosi o persino armi biochimiche. La lettera aperta indica in particolare il laboratorio di Fort Detrick, che immagazzina i virus più mortali e infettivi al mondo, tra cui Ebola, vaiolo, SARS, MERS e il nuovo coronavirus. La fuoriuscita di uno di essi causerebbe un grave pericolo per il mondo affermano i cittadini cinesi.

In merito alle fallaci accuse statunitensi, il portavoce Zhao Lijian esorta gli Stati Uniti a presentare prove.

"Chi sono questi 'tre ricercatori malati', come si chiamano, da quale malattia sono stati infettati? Se i loro test per individuare il coronavirus sono risultati positivi, presentate il rapporto", ha dichiarato Zhao.

"Voglio dire a tutti che gli Stati Uniti non possono presentare alcuna prova, perché stanno mentendo. Stanno stigmatizzando e demonizzando la Cina usando la questione delle origini del Covid-19”, ha affermato infine il diplomatico cinese. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti