La Cina annuncia nuove misure di stimolo economico

950
La Cina annuncia nuove misure di stimolo economico

La Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma della Cina (NDRC), il principale ente di pianificazione economica del Paese, ha recentemente annunciato una serie di misure di stimolo per rafforzare ulteriormente l'economia cinese. Queste azioni seguono l'ottimo risultato del 5,3% di crescita del PIL nel primo trimestre dell'anno, che riflette un buon avvio e una forte dinamicità pronta a essere liberata, scrive il quotidiano Global Times.

Per sostenere questa crescita, il governo ha previsto di facilitare i piani di investimento attraverso il bilancio centrale e di promuovere ulteriori emissioni di titoli del tesoro. Nonostante le sfide persistenti legate a un ambiente esterno complicato e una domanda interna insufficiente, l'economia cinese continua a mostrare una crescita solida e costante grazie alle politiche di supporto e al consumo.

Liu Sushe, vice capo della NDRC, ha dichiarato che il governo accelererà i piani di investimento del bilancio centrale, con un'allocazione di 700 miliardi di yuan (circa 96,7 miliardi di dollari) per quest'anno. Oltre il 30% di questi fondi è già stato assegnato. Liu ha inoltre sottolineato l'importanza di migliorare l'efficienza degli investimenti e di guidare gli investimenti da tutta la società.

Le recenti misure di stimolo sono state accolte positivamente dagli esperti, che hanno evidenziato l'efficacia delle politiche governative nel sostenere l'economia. Cao Heping, economista dell'Università di Pechino, ha sottolineato come la combinazione di una politica monetaria relativamente accomodante con il supporto fiscale abbia rafforzato l'economia stabile.

Nonostante la performance economica positiva, alcuni media occidentali continuano a sostenere la teoria del "Peak China", affermando che la crescita economica cinese ha raggiunto il suo apice. Tuttavia, Song Guoyou, vice direttore del Centro per gli Studi Americani dell'Università Fudan, ha ribattuto sottolineando che la Cina continua a distinguersi tra le principali economie globali.

Il progresso strutturale dell'economia cinese è evidente, con una crescita annuale del 6,7% nel settore manifatturiero e un aumento del 7,5% nella produzione di manifattura ad alta tecnologia. Questi settori, come la stampa 3D e i robot di servizio, stanno contribuendo a iniettare nuova linfa nello sviluppo economico.

Nonostante le sfide persistenti, tra cui un ambiente esterno complesso e una domanda interna debole, la Cina mantiene un trend di ripresa economica e miglioramento a lungo termine. Gli esperti sono fiduciosi che con l'implementazione di politiche corrispondenti, la crescita del secondo trimestre non dovrebbe essere inferiore al 5,3%.

In conclusione - afferma il Global Times - la Cina continua a mostrare segni di robustezza economica e di resilienza. Con l'implementazione di ulteriori politiche di sostegno e l'upgrade strutturale in corso, il Paese è ben posizionato per mantenere e consolidare la sua traiettoria di crescita positiva nel corso dell'anno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti