La Cina accusa gli USA di violare le regole del WTO con i nuovi dazi

1028
La Cina accusa gli USA di violare le regole del WTO con i nuovi dazi

La Cina ha annunciato che intenterà una causa presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e adotterà contromisure necessarie per proteggere i propri diritti e interessi, in risposta alla decisione degli Stati Uniti di imporre un dazio aggiuntivo del 10% sulle merci cinesi. Il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato che questa mossa non risolve i problemi interni degli Stati Uniti e danneggia la cooperazione economica e commerciale tra i due paesi. Un esperto di un think tank di Pechino ha sottolineato che la decisione avrà un impatto significativo sulle industrie statunitensi e cinesi.

Il Ministero del Commercio cinese ha criticato l'imposizione unilaterale di dazi da parte degli Stati Uniti, definendola una violazione delle regole del WTO, e ha esortato gli Stati Uniti a gestire in modo obiettivo e razionale questioni interne come quella del fentanil, senza ricorrere a minacce tariffarie. Zhou Mi, ricercatore dell'Accademia cinese per la cooperazione economica e commerciale internazionale, ha spiegato che i dazi più elevati aumenteranno i costi delle importazioni statunitensi dalla Cina, con effetti a cascata lungo la catena di approvvigionamento, portando a un'inflazione dei prezzi per i consumatori statunitensi.

Il Ministero degli Esteri cinese ha espresso forte insoddisfazione e opposizione alla decisione degli Stati Uniti, ribadendo che la Cina adotterà contromisure per difendere i propri diritti legittimi. La Cina ha sottolineato che non ci sono vincitori nelle dispute commerciali e che la sua posizione è coerente e ferma. Inoltre, la Cina ha respinto l'uso del problema del fentanyl come pretesto per i dazi, ricordando di avere una delle politiche di controllo antidroga più rigorose al mondo e di aver fornito supporto agli Stati Uniti in materia.

La decisione degli Stati Uniti arriva dopo un anno di intensi scambi commerciali tra i due paesi. I dati mostrano che le importazioni statunitensi dalla Cina sono aumentate nel 2023, con alcune aziende che hanno accumulato scorte in anticipo per evitare le minacce tariffarie. Tuttavia, i dazi imposti dall'amministrazione Trump e mantenuti da quella di Biden hanno già ridotto il volume degli scambi bilaterali, passati da 659 miliardi di dollari nel 2018 a 578 miliardi nel 2024.

Alcuni esperti, come Thomas Fullerton dell'Università del Texas a El Paso, hanno suggerito che gli Stati Uniti avrebbero potuto affrontare meglio la competizione con i paesi dell'Asia-Pacifico aderendo al Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP), un accordo di libero scambio tra 12 paesi. Fullerton ha anche sottolineato che i dazi possono rendere le industrie nazionali meno competitive.

Oltre alla Cina, gli Stati Uniti hanno imposto dazi del 25% su alcuni beni provenienti da Messico e Canada, e un dazio del 10% sui prodotti energetici canadesi.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti