Kollateral. I brevi documentari di chi ha sfidato le misure anti-pandemiche approda in Italia

4115
Kollateral. I brevi documentari di chi ha sfidato le misure anti-pandemiche approda in Italia

 

Riceviamo e pubblichiamo. 

 

--------------------------

 

KOLLATERAL. Una serie di documentari brevi, targati OVALmedia, che raccontano come le misure anti pandemiche abbiano sconvolto la vita delle persone e come queste stiano provando a resistere organizzandosi.

La serie, iniziata in Germania, ora è approdata in Italia.

Le misure anti-pandemiche sono comuni e dunque comprensibili e condivisibili anche i problemi che ne derivano.

"La mamma" è il primo episodio italiano, il secondo si intitola "L´attivista" per la regia di Nathalie Signorini. Sono Oksana e Linda: due donne con due storie intrecciate. La prima a Modena ha perso la figlia sedicenne a causa della seconda dose di Pfizer. La sua unica ragione di vita è diventata quella di dimostrare la correlazione tra la morte della sua Giulia e la vaccinazione. Nella seconda storia c’è Linda che senza avere mai incontrato Oksana, conosciuta su FB, va alle manifestazioni a Roma in sua vece, perché è mamma anche lei e perché Giulia è diventata per lei il simbolo di un’epoca assurda e senza senso.

L´idea della serie è quella di dare una rappresentazione plastica di chi da due anni è escluso dal racconto filmico televisivo e cinematografico. Nelle storie raccontate chiunque abbia patito le misure anti pandemiche si può ritrovare o può riconoscere qualcosa che lo/la riguarda.  Non bastano analisi e disamine poltico-filosofiche o controinformazione, se pur necessarie e fondamentali, c'è bisogno anche di un racconto più intimo di quelle sofferenze e di quelle difficoltà pratiche e psicologiche che tanti più o meno hanno vissuto e stanno vivendo. Finalmente si narra del disorientamento, del dolore e della solitudine di ciascuno, delle fratture familiari, delle separazioni dagli amici, di tutto ciò che si è incrinato dopo che il mondo è caduto nella paranoia sanitaria, oltre che di drammi irreversibili come quello di Giulia. In ogni finale però si dà conto anche della strenua resistenza, della voglia di aiutare e di unirsi. Per questo in calce a ogni episodio italiano c’è l’invito di Giorgio Agamben a creare “una comunità di amici e vicini” nella società “dell´inimicizia e della distanza”.


Questi i due episodi:

 

 

 (Trovate KOLLATERAL su www.oval.media)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti