Italia 2021. Non è il paese degli Elkann ma dei licenziamenti e dei morti sul lavoro

3356
Italia 2021. Non è il paese degli Elkann ma dei licenziamenti e dei morti sul lavoro

 

“The Economist” giornale della Famiglia Elkann-Agnelli attraverso la Exor con sede fiscale in Olanda, alcuni giorni fa, trionfante, comunicava ai sudditi che l’Italia è il Paese dell’anno, grazie al Presidente del Consiglio Mario Draghi.

L'Italia torna ad essere rispettata? Ma da chi? da cosa? Se si intende dalla NATO e dall'Unione Europea semmai siamo complimentati per il nostro servilismo oggi messo in sicurezza proprio da Draghi.

Ci mancano solo gli elogi per bonifiche, l'impero, per l'ordine dopo gli scioperi, ritornelli che sentivamo 100 anni fa.

Ormai, i media cartacei o digitali del mainsteam raccontano, non vale solo per l'Italia, Paesi che non esistono.

Se proprio bisogna ricordarlo questo 2021 con la Presidenza di Mario Draghi bisogna menzionare lo sblocco dei licenziamenti, quelli avvenuti con messaggi Wathsapp, videochiamate ed email, le delocalizzazioni, gli aumenti delle tariffe, una sanità sempre più al disastro, e soprattutto, bisognerebbe non dimenticare i quasi 1400 morti complessivi sul lavoro.

Proprio oggi a Torino tre operai, Filippo Falotico, 20 anni, Roberto Peretto, 52 anni, e Marco Pozzetti, 54 anni, sono rimasti schiacciati da una gru in allestimento per dei lavori di ristrutturazione.

Ormai che si lavori anche di sabato non fa più scandalo, ancor meno la sicurezza dei lavoratori, ritenuta un freno, un orpello alla rinascita economica post pandemia. Continuerà ad essere così, altrimenti i fondi del Recovery non arriveranno, l'economia si ferma , dunque, si può passare anche su centinaia di cadaveri.

Ai nostri media interessa l'aspetto emotivo di queste morti, il "poveretto" che muore che fa audience, mai indagare però indagare sulle cause, anzi, una: Liberismo.

A proposito dei nostri media impegnati nella caccia a tutti i generi di "No", dai No Tav, No vax, No green pass, chissà se oltre a dipingerli come mostri e male assoluto, mostreranno questo video che mostra un atto di grande civiltà.

A Torino, questo pomeriggio mentre si svolgeva una manifestazione 'No Green Pass' i manifestanti hanno dedicato agli operai morti un minuto di silenzio.

Un atto di umanità che non dovrà essere mostrato. Altrimenti il teatrino mediatico non potrà andare avanti dopo averli dipinti come la peggiore feccia umana.

Mettere la polvere sotto il tappeto non basterà, lo sciopero generale di giovedì scorso, le lotte della logistica, contro le delocalizzazioni, contro strumenti repressivi e non sanitari come il green pass, dimostrano ai vari The Economist che esiste un paese reale che non si piegherà a Draghi novello Uomo della provvidenza di mussoliniana memoria.

 

 

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti