Israele allarmato da un'enorme flotta di droni dall'Iran e da Hezbollah

1583
Israele allarmato da un'enorme flotta di droni dall'Iran e da Hezbollah

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

Un rapporto del Centro di ricerca israeliano ALMA evidenzia che il Movimento di resistenza islamica libanese (Hezbollah), acerrimo nemico del regime israeliano, ha una flotta di 2.000 droni da combattimento e da ricognizione avanzati, secondo quanto riportato dal quotidiano israeliano The Jerusalem Post .

Lo studio afferma che molti dei droni di proprietà di Hezbollah sono di fabbricazione iraniana, ma altri sono stati prodotti indipendentemente da esperti del movimento di resistenza libanese.

Il rapporto indica che nel 2013 Hezbollah aveva solo 200 droni presumibilmente acquistati "dall'Iran", ma da allora "ha notevolmente aumentato la sua flotta di droni", utilizzandoli, secondo ALMA, in attacchi suicidi contro strutture sensibili nei territori occupati da Israele e anche negli attacchi alle basi militari e all'esercito israeliano.

Iran una superpotenza di droni e missili

Lo studio mette inoltre in guardia sull'enorme flotta di droni dell'Iran e ipotizza che il paese persiano ha costruito la sua flotta di droni dal 1984.

Inoltre, sottolinea che il convoglio di droni iraniano non solo ha una portata significativa di oltre 2.000 chilometri, ma ha "capacità operative e di sviluppo molto avanzate".

Secondo il rapporto, missili e droni sono due componenti chiave della potenza militare iraniana che hanno aumentato la capacità dell'Iran di rispondere a qualsiasi minaccia oltre i suoi confini e in tutta la regione dell'Asia occidentale.

Il ministro degli Affari militari israeliani Benny Gantz ha ammesso a settembre la potenza dei droni iraniani , osservando che l'Iran ha droni molto "precisi" e "mortali" che possono percorrere migliaia di chilometri. “Stiamo parlando di droni altamente precisi e distruttivi. Questi droni, come missili balistici o jet da combattimento, possono percorrere migliaia di chilometri", ha avvertito.

L'Iran, anche sotto il peso delle sanzioni, ha compiuto notevoli progressi nella produzione di armi ed equipaggiamento militare. Infatti, è tra i primi cinque paesi al mondo nella produzione di droni e missili.

Nonostante tutto ciò, il Paese persiano ha più volte assicurato che non inizierà mai una guerra, ma sarà sempre pronto a difendersi.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti