"Incitamento all'Odio". Per Amnesty International Navalny non è "prigioniero di coscienza"

2432
"Incitamento all'Odio". Per Amnesty International Navalny non è "prigioniero di coscienza"

 

Potremmo dire a sorpresa, ma non in fondo non lo è, l'organizzazione per i diritti umani Amnesty International ha ritirato la sua definizione di "prigioniero di coscienza" per l'oppositore russo Alexéi Navalny in merito alle sue dichiarazioni discriminatorie fatte a metà degli anni 2000 e che non ha mai ritrattato o smentito.

La notizia è stata riferita ieri dal giornalista Aaron Maté del portale The Grayzone, citando un'e-mail di Amnesty International. Ulteriore conferma è stata data addirittura dal direttore dei media di Amnesty International per l'Europa orientale e l'Asia centrale, Alexander Artemiev. 

Nella e-mail citata da Maté, Amnesty International ha affermato che "non può più considerare Alexéi Navalny un prigioniero di coscienza perché ha difeso la violenza e la discriminazione e non ha ritrattato tali dichiarazioni ". 

Allo stesso tempo, l'ONG ha comuqnue precisato che l'ultima prigionia di Navalny sia "politicamente motivata" e ha chiesto il suo "rilascio immediato".

Artemiev ha ribadito a TASS che l'organizzazione "non usa più l'espressione 'prigioniero di coscienza' in relazione ad Alexéi Navalny", poiché dopo aver esaminato i video che l'oppositore ha registrato a metà degli anni 2000 il dipartimento politico e legale della ONG "ha concluso che queste dichiarazioni raggiungono il livello di incitamento all'odio". 

"Secondo i nostri regolamenti interni, questo status non può essere applicato a una persona che non ha ritirato pubblicamente dichiarazioni che possono essere considerate incitamento all'odio", ha dichiarato Artemiev, aggiungendo che il cambiamento di stato di Navalny non annulla la chiamata alle autorità russe per il rilascio lui.

Amnesty International ha riconosciuto Navalny come prigioniero di coscienza il 17 gennaio, dopo che l'oppositore è stato arrestato al suo arrivo in Russia dalla Germania, dove ha ricevuto cure dopo essere stato presumibilmente avvelenato. Artemiev ha anche sottolineato che se Navalny ritira le sue dichiarazioni, potrebbe essere considerato di nuovo un prigioniero di coscienza.

Cosa disse Navalny? 

A metà degli anni 2000, Aleksei Navalny ha registrato diversi video nei quali si riferì  ai musulmani del Caucaso e ai migranti con "scarafaggi" e suggerì di usare "pistole" contro di loro, mentre definì se stesso come un "nazionalista certificato".

Inoltre, a quel tempo l'oppositore era legato alla scena dell'estrema destra russa e partecipava alla cosiddetta "marcia russa", un movimento ultranazionalista che nutriva visioni xenofobe sia nei confronti degli immigrati che delle persone del regione del Caucaso.

Nel 2017, durante un'intervista al quotidiano The Guardian, Navalny dichiarò di non pentirsi delle sue precedenti dichiarazioni e definì la sue affermazione su migranti e scarafaggi come "licenza artistica". Lo scorso ottobre, l'oppositore aveva dichiarato alla rivista Der Spiegel di mantenere "le stesse opinioni" di quando è entrato in politica.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il (vero) partito della guerra di Paolo Desogus Il (vero) partito della guerra

Il (vero) partito della guerra

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti