In Serbia vince nettamente la coalizione di governo. Un voto per pace, stabilità, indipendenza e contro sanzioni alla Russia

In Serbia vince nettamente la coalizione di governo. Un voto per pace, stabilità, indipendenza e contro sanzioni alla Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

La Missione di osservazione elettorale internazionale (ODIHR), ha decretato che le elezioni locali del 2 giugno in Serbia, sono state “correttamente organizzate e hanno offerto agli elettori un’ampia gamma di alternative politiche”, afferma il rapporto finale. “I candidati, come scritto nel testo, hanno potuto fare campagna elettorale liberamente.

Il quadro giuridico per le elezioni ha stabilito l’esistenza di una base adeguata nello svolgimento di elezioni democratiche”, ha affermato la missione. “…La giornata elettorale si è svolta in gran parte senza intoppi, il conteggio dei voti e il conteggio dei risultati sono stati generalmente valutati positivamente. Il voto è stato valutato negativamente solo nel 7% dei seggi elettorali osservati. Nonostante il periodo di tempo ridotto, le Commissioni elettorali municipali (MEC) hanno gestito le elezioni in modo efficace e nella maggior parte dei casi hanno rispettato le scadenze legali”, afferma il rapporto dell'ODIHR.

La presidente dell'Assemblea nazionale della Repubblica di Serbia, Ana Brnabi?, nei commenti post elettorali, ha affermato che”…i cittadini si sono schierati per il progresso e la stabilità, contro conflitti e odio, e che, nel momento in cui ha visto il comportamento antitetico dell'opposizione durante le elezioni, si era convinta della loro debacle elettorale…Non sono contenta di questo comportamento dell'opposizione, mi intristisce, perché il mio compito istituzionale è quello di condurre il dialogo in Parlamento. Confrontarsi e parlare anche se non siamo d'accordo. Lo scontro fisico con chi dissente è qualcosa che ho sempre condannato e condannerò sempre…”.

La presidente del Parlamento ha detto che il risultato del dottor Milic a Nis, che si è presentato in opposizione alla coalizione governativa “Aleksandar Vucic – Beograd sutra”, arrivando secondo e ottenendo un ottimo risultato di voti: “…è un esempio concreto che è possibile ottenere un buon risultato elettorale e che i discorsi su presunte mancanze di condizioni elettorali democratiche, sono solo un alibi per nascondere un basso consenso elettorale…Voglio ringraziare tutti i cittadini serbi che hanno partecipato alle elezioni, soprattutto quelli che ci hanno sostenuto. Ora la responsabilità è nostra, di mantenere tutto ciò che abbiamo promesso…", ha concluso la Brnabic.

Il Presidente della Serbia Aleksandar Vucic ha sottolineato la schiacciante vittoria elettorale a Belgrado, a Novi Sad, a Pecinci, a Subotica e nel resto del paese, a Nis è stata una vittoria con due soli punti di differenza, ma che garantisce la formazione del mandato.

Vucic: “…Abbiamo davanti a noi un duro lavoro e molti problemi. Ci aspetta un momento difficile, un momento terribilmente difficile per il quale non abbiamo né colpa né merito, e diventerà sempre più difficile. Dobbiamo proteggere il nostro Paese, la pace e la nostra libertà…Per più di un anno ci sono state terribili pressioni legate alle elezioni. Avevamo avuto la maggioranza anche dopo il 17 dicembre a Belgrado, ma abbiamo ritenuto che questa non fosse una legittimità sufficiente, perché alcuni non volevano formare una coalizione con noi. Adesso avremo 62 o 63 mandati, invece dei 54 di dicembre, ora tutto è chiarificato. A Niš, come ci aspettavamo, è stata la partita politica più difficile. L'importante è che ora a Niš avremo la maggioranza, probabilmente per altri tre mandati, in totale per avere la maggioranza ne servono 31, proporrò alla nostra direzione locale del Partito progressista serbo, di confrontarsi con l’altra lista di opposizione, e vedere come e in che modo si potranno risolvere in futuro i problemi di quella città, perché la lista è un gruppo di cittadini, e non si trattava di un partito politico di opposizione, ma di una lista di cittadini guidata dal Dottor. Mili?, che ha ottenuto ben il 23% dei voti. Si tratta di un numero notevole di voti. E questo non lo contestiamo in alcun modo e dobbiamo mostrare rispetto…”, ha concluso Vu?i?.

Il vice primo ministro serbo Aleksandar Vulin, presidente del Movimento dei Socialisti di Serbia, si è congratulato con il presidente Vu?i? e con il popolo serbo per la convincente vittoria alle elezioni.

“…Vu?i? ha portato alla vittoria la nostra lista, gli elettori lo hanno premiato per la sua lotta e il suo coraggio, grazie a lui non sono stati critici nei confronti di tutti noi e soprattutto nei confronti dei funzionari locali, come avrebbero potuto…La Serbia ha vinto elezioni che non avrebbe potuto perdere, elezioni per il diritto a rimanere libera e indipendente…La Serbia ha votato ancora una volta per non riconoscere il cosiddetto Kosovo, per difendere la Republika Srpska e tutti i serbi ovunque vivano e per non imporre sanzioni alla Federazione Russa. Mi congratulo con Vu?i?, con il Partito progressista serbo, con la nostra coalizione e con tutti i cittadini serbi per la grande vittoria…", ha affermato il vice primo ministro della Repubblica di Serbia e leader del Movimento dei Socialisti serbi A. Vulin.

Anche il Presidente del Partito Socialista Sertbo, Ivica Dacic, e attuale Ministro degli Interni, ha dichiarato: “…Sono molto contento che tutta la Serbia abbia riconosciuto che lo Stato era in pericolo e che aveva una risposta unica a tutte le difficili domande nazionali e internazionali.

Grazie ai membri, simpatizzanti ed elettori del Partito Progressista Serbo, ai nostri del SPS e a tutti gli altri partiti che erano nella lista comune, per aver riconosciuto la lealtà della nostra lista ed esserci uniti nell'interesse della Serbia…La coalizione ha ottenuto risultati eccezionali…La giornata elettorale si è svolta pacificamente, tranne pochi atti ostili di alcuni esponenti dell’opposizione, come hanno affermato anche gli osservatori dell'OSCE e dell'ODIHR. Siamo determinati a difendere i nostri interessi nazionali e statali, ma siamo anche determinati e fermi a continuare sulla strada dello sviluppo del paese e della creazione di una Serbia migliore nel futuro…”.

A cura di Enrico Vigna portavoce del ForumBelgradoItalia/CIVG

Enrico Vigna

Enrico Vigna

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti