In Libia noi sovranisti ci giochiamo la credibilità

2997
In Libia noi sovranisti ci giochiamo la credibilità

 

E così è giunto il momento della "confluencia", come si direbbe in Spagna, cioè la convergenza di forze assimilabili su obiettivi comuni.

Ragiono in modo semplice e lineare: se i temi sono la guerra e il carovita, qualcuno di questi partiti mi può spiegare come mai la Libia è interamente fuori dalla discussione?

Perché anche là c'è una guerra. 

Anche là inviamo armi.

Là c'è addirittura un governo sovrano cui è militarmente impedito entrare a Tripoli ed insediarsi.

Per quanto riguarda la guerra.

Per quanto riguarda il carovita.

Là ci sono pozzi di petrolio chiusi da mesi, perché i Libici non vogliono darla vinta alla Nato e non vogliono più che il loro petrolio venga rubato e investito in milizie.

Insomma, non vedono l'ora di venderlo a qualche partner meno colonialista.

Quando usciamo dalla Nato e dall'UE?

Già. 

Ma poi, quando lo faremo, su cosa fonderemo la prosperità del nostro paese se non sappiamo nulla dei nostri fondamenti mediterranei?

Per uscire dalla Nato e dall'UE bisogna costruire un"alternativa storica.

Qui mi sembra stiamo solo riscaldando la minestra.

Se c'è qualcuno in ascolto, batta un colpo.

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti