Il Venezuela commemora 214 anni d'indipendenza: "Liberi da ogni impero"

Maduro esalta la FANB: "Forza anticolonialista nata per affrontare e ridurre in cenere gli imperi"

603
Il Venezuela commemora 214 anni d'indipendenza: "Liberi da ogni impero"

Storia e patriottismo a Caracas nelle celebrazioni per il 214° anniversario della firma dell'Atto d'Indipendenza del Venezuela. Il Presidente Nicolás Maduro, nel cuore della parata militare e popolare all'Università Militare Bolivariana, ha definito il 5 luglio una giornata di "gloria" e "ribellione anticoloniale". Un giorno in cui la nazione, ha affermato con orgoglio, "ruppe le catene di 300 anni di colonialismo e saccheggio imperialista".

Dal Patio de Honor, Maduro ha reso omaggio al valore e alla lealtà della Forza Armata Nazionale Bolivariana (FANB), erede del coraggio dei libertadores Simón Bolívar e Antonio José de Sucre. "Trasmettete i miei complimenti a tutti i membri della nostra Forza Armata", ha esortato il Comandante in Capo, sottolineando la doppia celebrazione: "Non festeggiamo solo la nostra istituzione militare, ma il giorno in cui il nostro popolo conquistò la libertà".

Il leader bolivariano ha attribuito un significato profondo e attuale all'Atto d'Indipendenza, esortando a discuterlo "nelle aule, nei consigli comunali e in ogni angolo della Patria". "È la bussola che ci guida in questo XXI secolo di lotte e vittorie", ha dichiarato, ricordando che il 5 luglio 1811 segnò la nascita della Repubblica sovrana venezuelana.

Le celebrazioni sono iniziate all'alba con l'alzabandiera al Panteón Nacional e gli onori al Libertador Simón Bolívar. Il Ministro della Difesa, Vladímir Padrino López, ha esaltato il ruolo di Bolívar nella liberazione "assoluta" del continente dal giogo spagnolo, definendolo "il faro guida della Rivoluzione Bolivariana". Padrino ha anche riconosciuto il lavoro dell'Assemblea Nazionale "in difesa della democrazia" e delle Forze Armate, impegnate a proteggere la sovranità "in tutti gli spazi geografici".

Solidarietà internazionale è giunta da Nicaragua e Cuba. Managua ha inviato "fraterne e calorose felicitazioni", riconoscendo che l'indipendenza venezuelana diede inizio "alla gesta storica per la libertà nella nostra America". Il ministro degli Esteri cubano Bruno Rodríguez ha rinnovato il sostegno e la solidarietà con "la Rivoluzione bolivariana e chavista e la sua unione civico-militare".

Attraverso i social media, Maduro ha espresso soddisfazione per "il dovere compiuto" nel preservare "il bene più prezioso": l'indipendenza e la sovranità. "Oggi possiamo dire: Abbiamo mantenuto fede! Siamo una Patria libera, sovrana, indipendente e, soprattutto, in Pace", ha scritto, rendendo omaggio alla "generazione di Libertadores e Libertadoras" che scelse "dignità e ribellione" anziché la sottomissione.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Nicolás Maduro (@nicolasmaduro)

Con un messaggio diretto, Maduro ha respinto ogni nuova pretesa di dominazione: "Di fronte all'impero nordamericano e ai vecchi colonialisti d'Europa, abbiamo ribadito la nostra volontà assoluta: la Repubblica Bolivariana del Venezuela è e sarà una nazione libera, sovrana, indipendente e ribelle". Il Presidente ha dedicato un saluto speciale alla FANB, protagonista della giornata, lodandone l'impegno per la pace e la stabilità. "È il giorno della perfetta unione civico-militare, il giorno del popolo in armi", ha affermato, definendo la FANB "una forza anticolonialista nata per affrontare e ridurre in cenere gli imperi", fondata sui principi degli eroi nazionali. Una forza, ha concluso, che rimane "la colonna vertebrale perpetua" dell'unità, delle garanzie costituzionali e della sicurezza della nazione.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti