Il Qatar contro il piano UE sul gas russo

2522
Il Qatar contro il piano UE sul gas russo

 

Il ministro dell'Energia del Qatar Saad al-Kaabi ha definito "ipocrita" un imminente programma dell'UE per fissare un tetto per il prezzo del carburante russo durante un'intervista al portale Bloomberg rilasciata ieri.

Il ministro ha sottolineato che "l'intervento sui mercati contraddice le regole di concorrenza che l'Europa applicava in precedenza ai produttori", prima di affermare che "il libero mercato è sempre la soluzione migliore". Kaabi in seguito ha avvertito che gli importatori concorrenti potrebbero attirare spedizioni che inizialmente erano dirette in Europa offrendo "solo un [più] centesimo".

Ha anche ricordato che la crisi energetica esistenziale che sta affrontando l'Europa continuerà almeno fino al 2025, a seconda della gravità di questo inverno e del fatto che i flussi del gasdotto russo non tornino a livelli normali. La Russia ha fornito circa 155 miliardi di metri cubi di gas naturale ai paesi dell'UE l'anno scorso, circa il 40 per cento del consumo totale di gas del blocco.

Kaabi aveva precedentemente avvertito che Doha "non dirotterà in Europa nessuna spedizione di gas contrattata con acquirenti asiatici il prossimo inverno".

Proprio la scorsa settimana, il ministro dell'energia del Qatar aveva criticato le misure unilaterali imposte al commercio globale di petrolio e gas dalle nazioni occidentali e le ha invitate a "depoliticizzare lo scambio di materie prime combustibili sotto forma di sanzioni o accordi anti-libero mercato".

Kaabi ha anche precisato che i governi dovrebbero condannare "il sabotaggio e gli attacchi militari alle infrastrutture energetiche o alle reti elettriche".

A dicembre, l'UE imporrà un embargo sul carburante russo e le relative restrizioni sul trasporto e l'assicurazione del petrolio marittimo.

Ciò si accompagnerà a un piano orchestrato dagli Stati Uniti per limitare il prezzo del petrolio russo che finora ha solo il sostegno del gruppo dei paesi sviluppati del G7, dell'UE - eccetto Polonia e Ungheria - e dell'Australia.

La Russia ha dichiarato che non farà scambi con i paesi che partecipano al tetto del prezzo sugli idrocarburi.

In preparazione per uno "scenario peggiore", l'UE ha introdotto un piano per ridurre gradualmente la domanda di gas, con l'obiettivo di ridurre i consumi del 15 per cento fino al prossimo marzo.

Tuttavia, all'inizio di questo mese la Commissione europea ha evitato un tetto massimo ai prezzi, poiché le nazioni dell'UE rimangono divise sull'idea. Germania e Paesi Bassi, in particolare, temono che il limite dei prezzi del gas potrebbe far sì che i paesi abbiano difficoltà  a ottenere carburante dai mercati globali durante il prossimo inverno.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti