Il pregiudizio (coloniale) del New York Times contro l'Italia

4207
Il pregiudizio (coloniale) del New York Times contro l'Italia



di Paolo Desogus

A quanto pare il New York Times si è interessato ai casi di violenza sulle donne avvenuti nelle ultime settimane. Il piglio è quello moralistico, anzi direi turistico della civiltà superiore che guarda con stupore agli italiani e al loro carattere incivile, patriarcale, barbaro e ancorato alle tradizioni secolari. Una parte degli Stati Uniti ci vede così, ci vuole vedere così, come legati a un tempo immobile che tra le sue contraddizioni produce anche la violenza sulle donne. Del resto si sa, Cristo si è fermato sul Brennero...

Questo pregiudizio, tipicamente colonialista, trova supporto evidentemente nel modo in cui vengono lette le notizie degli stupri riportati dalla stampa. Eppure le statistiche dicono molto chiaramente che l'Italia - incivile, arretrata, religiosa quanto vuole il NYT - è un posto enormemente più sicuro per le donne, e in generale per ogni essere vivente, degli Stati Uniti, così come di molti altri paesi d'Europa.

Spiace per i turisti newyorkesi: se da noi si insite tanto sulla violenza sulle donne è perché i primati statistici ci importano poco. Ogni stupro è un delitto e deve fare scandalo, deve incoraggiare le altre donne a sporgere denuncia. Se negli USA venissero date a queste violenze le stesse attenzioni che diamo noi, non basterebbero 24 ore al giorno di telegiornale per fare una sintetica cronaca delle bestiali, primordiali violenze sulle donne che si verificano sul suolo americano (per non dire poi se sono di colore, come accaduto pochi giorni fa).

Poi certo, ci sono delle distorsioni. A una parte degli italiani piace giocare la parte dei colonizzati, piace pensare che, sì, "è vero, siamo arretrati".

L'antiitalianismo è deresponsabilizzante, è facile, aiuta all'acquisizione di benemerenze da parte dell'alleato americano. Ma è anche parecchio miserabile e meschino.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti