Il Messico nazionalizza il litio

4979
Il Messico nazionalizza il litio

Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha firmato, a Sonora, il decreto per la nazionalizzazione del litio, utilizzato nella produzione di batterie per auto elettriche. "Che la nazione sia proprietaria di questo minerale strategico", ha dichiarato il capo di Stato durante la sua visita al comune di Bacadéhuachi.

Dopo aver sottolineato che questo passo è stato fatto "a beneficio del popolo messicano", López Obrador ha annunciato che "inizierà un processo di esplorazione e sviluppo tecnologico per ottenere la materia prima, anche con l'obiettivo di creare impianti per la produzione di batterie".

Il decreto presidenziale consolida il litio come proprietà statale per l'estrazione dal sottosuolo messicano e il successivo sfruttamento. Poiché il minerale si trova sotto l'argilla, il processo di estrazione in Messico è diverso da quello di Paesi come Bolivia, Cile o Argentina, dove si trova nella roccia o in acqua salmastra.

"Il petrolio e il litio appartengono alla nazione"

"Quello che stiamo facendo ora, mantenendo le proporzioni e in un altro tempo, è nazionalizzare il litio in modo che non possa essere sfruttato dagli stranieri, né dalla Russia, né dalla Cina, né dagli Stati Uniti. Il petrolio e il litio appartengono alla nazione, appartengono al popolo messicano", ha concluso il presidente.

La nazionalizzazione del litio completa la riforma della Legge mineraria approvata nell'aprile dello scorso anno, che ha stabilito che l'esplorazione, lo sfruttamento e l'uso del minerale sono "di pubblica utilità", concedendo allo Stato messicano l'uso esclusivo di questa risorsa.

"C'è già una legge che è stata approvata dal Congresso, naturalmente ci sono gli amparos, sapete come sono i conservatori, che vorrebbero che il Messico diventasse una colonia di stranieri, non un Paese indipendente, libero e sovrano. L'unica cosa che non potranno fare sono i loro amparos, o le loro controversie nel sistema giudiziario", ha sottolineato López Obrador, concludendo: "La decisione è già stata presa, la legge è stata approvata nella legislatura e il litio appartiene alla nazione".

La nazionalizzazione è in linea con la tendenza di sinistra nei paesi dell'America Latina: la Bolivia ha già annunciato la creazione di un monopolio statale sul litio, il Cile prevede di creare una società statale del litio nel prossimo futuro. Questo metallo alcalino, splendidamente soprannominato "oro bianco" da alcuni media, potrebbe per la sua importanza già domani superare l'oro comune e trasformare l'America Latina in Arabia Saudita. Nel senso che permetterà ad alcuni Paesi, che hanno giacimenti di litio sul loro territorio, di aumentare il loro livello di prosperità in modo molto veloce.

La maggior parte delle riserve mondiali di litio (accertate) si concentra nel triangolo formato da Argentina, Cile e Bolivia. A onor del vero, va detto che i giacimenti di questo metallo sono stati scoperti in questa zona molto tempo fa, ma sono stati sviluppati molto lentamente, perché il fabbisogno di litio non era molto elevato. Ciò è indirettamente confermato dai seguenti dati: nel 1998 il prezzo per tonnellata di litio alla Borsa di Londra era di soli 1670 euro. Tuttavia, alla fine del 2016 il prezzo di questo metallo è "schizzato" a 7200 euro, a metà 2017 era quotato a circa 8600 euro e nel 2018 è aumentato di un altro 50%. Un balzo particolarmente notevole del prezzo dell'"oro bianco" si è verificato in Cina: a causa delle difficoltà logistiche, secondo Forbes, il prezzo di una tonnellata di litio si aggira già intorno ai 20.000 dollari nel mercato della RPC.

I tre Paesi dell'America Latina detengono il 58% delle riserve mondiali di oro bianco. La quantità totale esplorata è stimata in 14 milioni di tonnellate. La produzione annuale ammonta a 35-38.000 tonnellate. La maggior quantità di minerale (40%) viene utilizzata nella produzione di accumulatori, il 26% - nella produzione di vetro e ceramica, il 13% nella produzione di lubrificanti, il 7% nella metallurgia, il 4% - nella produzione di sistemi di condizionamento, il 3% - nella medicina e nella produzione di polimeri.

"L'impennata della domanda di litio dimostra che siamo sul punto di emergere e di consolidare nei prossimi 20 anni un nuovo polo energetico per il pianeta nel 'triangolo bianco d'oro'", ha osservato a metà 2017 Juan Carlos Suleta, esperto del mercato minerario boliviano. 

La domanda di questo metallo potrebbe aumentare di 2,5 o 3 volte nei prossimi anni rispetto ad oggi. Soprattutto se ricordiamo i tentativi attivi di creare autobus elettrici e le idee di convertire il trasporto pubblico urbano, e successivamente anche il trasporto personale, da motori a combustione termica a motori elettrici.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti