Il massimale politico di Milei

1618
Il massimale politico di Milei

di Alfredo Serrano Mancilla - Pagina|12

Mio padre mi ripeteva sempre lo stesso detto: "Il bicchiere può essere visto come mezzo pieno e mezzo vuoto". E poi chiariva: "Ti ho detto, mezzo pieno e mezzo vuoto, sono entrambe le cose allo stesso tempo".

Questo era il suo modo per spiegarmi che qualsiasi evento dovrebbe essere osservato da molteplici prospettive. E non in modo esclusivo. In altre parole, bisogna vederlo in un certo modo e in un altro, da qui e da là, con questo approccio e con l'altro.

Questo consiglio è molto utile per evitare di cadere in una visione parziale e distorta degli eventi in qualsiasi momento della vita. E, naturalmente, è consigliabile anche per condurre qualsiasi analisi politica.

In Argentina, l'emergere di Milei negli ultimi due anni è stato così irruento da causare uno spostamento di prospettiva. In altre parole, il "Milei Shock" ha portato al suo fenomeno a essere spiegato in modo totalizzante. Quello che inizialmente veniva sottovalutato ora viene sovrastimato; ciò che veniva deriso e ignorato nei primi mesi ora viene amplificato nelle ultime settimane.

L'ultimo studio di Celag (sondaggio in persona, 2.500 casi, in tutto il paese) ci mostra che non è né una cosa né l'altra.

Milei ha una solida base politica e un massimale ben definito.

Ciò significa qualcosa di semplice: c'è una parte della cittadinanza argentina che lo sostiene (30%-40%) e un'altra parte che non lo sostiene (60%-70%). In altre parole, non tutta la società è omogenea riguardo a questo fenomeno politico. Come in qualsiasi famiglia, troverete alcuni a favore e altri contrari.

A causa della sua rapida ascesa, si è concentrato molto sulla sua forza, ma molto poco sulla sua incapacità di crescere ulteriormente in politica.

Perché affermiamo a Celag che Milei ha un massimale politico rigido e non negoziabile?

La parte più interessante di un sondaggio risiede in tutti i dettagli nascosti dietro l'intenzione di voto. Ecco alcune scoperte che supportano la nostra tesi:

    Quando gli viene chiesta la sua maggiore debolezza, il 30,4% dice che è violento; il 21,2% dice che è un impostore; il 19,7% dice che è sessista; solo il 28,7% non ha nulla contro di lui.

    Il 40% ritiene che le sue idee siano interessanti e originali; il resto crede che siano proposte impossibili da realizzare.

    Il 37,7% pensa che Milei sia una persona coraggiosa e autentica; il resto crede che sia emotivamente instabile.

    Il 59,1% ha un'opinione negativa del leader libertario.

    Il 33,2% è d'accordo sul fatto che ci troviamo in una situazione molto simile al 2001 (che è ciò che Milei difende).

    Il 37,2% è d'accordo con l'idea che tutti i politici siano una casta (il resto no).

    Circa il 60% della società è a favore di: a) la nazionalizzazione del litio, b) il mantenimento di Aerolíneas Argentinas come azienda pubblica, c) la tassazione dei più ricchi, d) il mantenimento dei programmi di assistenza sociale per i bisognosi, e) un ruolo più attivo dello Stato nella distribuzione di terreni per l'edilizia privata, f) il fatto che Edenor ed Edesur non debbano più essere aziende private.

Questi sono dati solidi che, combinati con l'intenzione di voto del sondaggio Celag (33,2%) e con gli ultimi dati effettivi delle primarie (29%), ci permettono di affermare che una parte significativa della società argentina non si allinea con il progetto politico di Milei. Non lo sostengono. Dicono "fin qui e non oltre".

Significa che questo massimale politico sia anche il suo limite elettorale? No. Perché, come sappiamo, in alcune situazioni, quando ci sono tre rivali e uno resta indietro, potrebbe accadere che si manifesti il "voto strategico". E in questo contesto elettorale argentino, se Bullrich rimane indietro, è probabile che una certa percentuale dei suoi elettori, che non crede più che diventerà presidente, voterà strategicamente per Milei con l'obiettivo di impedire a Massa di raggiungere il ballottaggio. In altre parole, sarebbe un voto tattico dell'ultimo minuto. Se ciò accadesse, il massimale elettorale di Milei sarebbe superiore al suo massimale politico.

Ma questa non è una certezza. È uno scenario possibile che rimane da vedere. Tutto dipenderà dall'evoluzione di molte variabili dall'oggi all'ultima settimana delle elezioni.

Per ora, l'unica certezza è che non dobbiamo dimenticare che Milei ha un massimale politico molto rigido nonostante le sue forze.

Alfredo Serrano Mancilla, Direttore Celag, Dottorato di ricerca in economia

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti