Il macronismo apre le porte all'estrema destra

1545
Il macronismo apre le porte all'estrema destra


di Paolo Desogus

La Francia sta vivendo con venticinque anni di ritardo il declino che ha subito l'Italia negli anni Novanta. Il macronismo si è rivelato catastrofico: le varie riforme improntate al neoliberismo estremo, l'inflazione galoppante con la conseguente perdita di potere d'acquisto dei salari, le ripetute sconfitte sindacali nonostante il clamore di piazza, la protervia da energumeno tascabile in politica estera di Macron e il crollo di credibilità nella sfera di influenza africana stanno affossando il paese.

A questo si aggiunge l'annoso problema di un sistema presidenziale ostile alla rappresentanza. E poi c'è il tema nazionale per eccellenza: la Francia sembra non sapere più chi è e dove vuole andare.

Le prossime europee si annunciano per questo motivo come un disastro. A sinistra il Partito socialista è in netto recupero, ma sempre molto basso nei sondaggi: 13%; la France insoumise è al 7% e il glorioso PCF è all'1,5%.

Tra le formazioni della destra liberista la coalizione di partiti intorno a Macron è data intorno al 15%, mentre i repubblicani stanno al palo con un misero 7,5%.
 
L'estrema destra invece vola. La Reconquête di Zemmour è data al 6%, mentre il Rassemblement national di Marine Le Pen e Jordan Bardella è al 32%.

Un paese vittima delle riforme della destra liberista che si affida alla destra postfascista. Chissà perché ma mi sembra di aver già visto questo film. E non è finito bene.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti