Il macchinista occulto di tutte le decisioni più importanti

9139
Il macchinista occulto di tutte le decisioni più importanti


di Giuseppe Masala

Il ripristino della democrazia e della legalità costituzionale in Italia non potrà che passare dalla divisione del Ministero dell'Economia almeno in due: da una parte il Ministero delle Finanze e dall'altra parte il Ministero del Tesoro. Non si può andare avanti con una singola persona che controlla entrate e uscite e fa il gioco delle tre carte.

Meglio il sistema della Prima Repubblica (che poi è il sistema che a tutt'oggi esiste in Germania con il Bundesfinanzministerium e il Bundesministerium für Wirtschaft) con due ministri, uno che controlla le entrate e l'altro le uscite e che tra loro si guardano in cagnesco. 

Senza contare che poi, in Italia, ormai da trenta anni il Ministro dell'Economia è un tecnico al di fuori di qualsiasi circuito democratico e rispondente a centrali di potere esterne all'Italia (Fmi, Eu, ecc.). L'ennesimo frutto marcio di quel lugubre reazionario golpista (e somaro di prima classe) Carlo Azeglio Ciampi.

Voi rifletteteci, abbiamo messo in capo ad una persona (generalmente non eletta), Ministero del Tesoro, Ministero delle Finanze, Ministero delle Partecipazioni Statali, Ministero della Programmazione Economica, Ministero del Bilancio e Guardia di Finanza. Praticamente abbiamo un dittatore occulto. E ora con Gualtieri che non è in grado di prendere una decisione che è una, è matematicamente evidente che il macchinista occulto in Italia è Alessandro Rivera, il Direttore Generale del Tesoro (e il lato assurdo è che gli italiani di questo non ne conoscono né il volto né il nome).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti