Il lavoro nell'uovo di Pasqua: cosa resta della Costituzione?

3617
Il lavoro nell'uovo di Pasqua: cosa resta della Costituzione?

 
Il mercato del lavoro è davvero strano: le tradizionali regole sono (non a caso!) stravolte, letteralmente invertite.
 
 
Pensateci un attimo. In qualsiasi "mercato" la domanda è sempre rappresentata da chi acquista e, in contropartita, riconosce un pagamento.
 
L'offerta, viceversa, è rappresentata da chi mette a disposizione un bene, il quale viene evidentemente pagato, compensato economicamente.
 
Nel mercato delle mele l'offerta è rappresentata dai produttori, dagli agricoltori ad esempio, che le mettono a disposizione e pertanto vengono pagati da intermediari e consumatori in generale.
 
Nel mercato del lavoro non funziona così, il linguaggio è letteralmente invertito: ad offrire il lavoro sarebbero le imprese, le aziende.
 
Esse si arrogano persino il diritto di aprire nei propri siti internet pagine specifiche riservate all'offerta di lavoro. Ed ecco che è un passo arrivare ad affermare che il lavoratore cerchi lavoro, piuttosto che offrirlo.
 
È davvero molto strano (in effetti se ci pensate con calma è tutt'altro che strano): ciò accade nonostante siano le persone a lavorare, a mettere a disposizione le proprie energie fisiche e mentali, qualcosa di valore nel mercato, e che in relazione a questa disponibilità esse ricevono una retribuzione, una compensazione economica.
 
Non è un dettaglio, una mera questione linguistica o di lana caprina: dietro le parole c'è senso e col tempo senso comune, dunque cultura, identità, condizionamento collettivo e sociale, in definitiva dinamiche di forza e di potere.
 
Il lavoro appartiene agli individui, alle persone, a tutte loro: è per questo che l'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. In un sistema votato alla piena occupazione, significava fondare la Repubblica su qualcosa che appartenesse a tutti e dunque su chiunque la abitasse.
 
Se il lavoro non ci appartiene più, se è qualcosa che non offriamo, bensì riceviamo, persino in regalo con l'uovo di Pasqua, su chi diavolo è fondata oggi la Repubblica?
 
Non sul popolo evidentemente o, comunque, non su tutto il popolo. E dunque su chi?
 
 
*
 
Ho scritto “Contro lo smart working”, Laterza 2021 (
 
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442) e “Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi”, GOG 2019 (
 
https://www.gogedizioni.it/prodotto/pretendi-il-lavoro/)
 
 
 

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti