Il governatore della Banca Centrale francese considera l'idea di stampare denaro per realizzare il cosiddetto ‘helicopter money’

69740
Il governatore della Banca Centrale francese considera l'idea di stampare denaro per realizzare il cosiddetto ‘helicopter money’

 

La pandemia di coronavirus provocherà una crisi economica molto profonda. Ingenti saranno i fondi necessari a fronteggiarla per il meglio. Il governatore della Banca Centrale di Francia, François Villeroy de Galhau - secondo quanto riporta il Financial Times - ha prospettato l’idea di stampare denaro e darlo direttamente alle aziende, affermando che tali misure potrebbero essere concepibili se necessario per combattere una grave deflazione. 

 

François Villeroy de Galhau, che è anche membro del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, ha dichiarato in un discorso tenuto mercoledì che se ci fosse "un grave rischio per la stabilità dei prezzi", sarebbe possibile considerare che una "banca centrale creerebbe denaro su una base duratura per finanziare direttamente le imprese”, realizzando così l’ormai famigerato ‘helicopter money’ che vari paesi hanno preso in considerazione o stanno per realizzare come Stati Uniti ed Hong Kong. 

 

Mentre la BCE ha aumentato enormemente i suoi acquisti di obbligazioni sovrane e societarie in risposta alla crisi del coronavirus, ha evitato di discutere la possibilità di "helicopter drops" che consegnano il denaro della banca centrale direttamente alle imprese o agli individui. L'idea probabilmente incontrerà la resistenza di membri più conservatori del consiglio direttivo della BCE, come il capo della Bundesbank tedesca Jens Weidmann, che in precedenza si sono lamentati del fatto che offusca il confine tra politica monetaria e fiscale.

 

Villeroy ha affermato che il recente calo dell'inflazione - che recentemente è sceso allo 0,7 per cento nella zona euro, molto al di sotto dell'obiettivo della BCE di quasi il 2 per cento - "alimenta un pensiero molto più speculativo e complesso sulla politica monetaria post-crisi".

 

La mossa di Villeroy è arrivata dopo che la BCE ha fornito gran parte della risposta iniziale della zona euro alla recessione economica avviando un programma di acquisto di obbligazioni da 750 miliardi di euro, mentre i politici dell'UE continuano a litigare su quali azioni comuni intraprendere. Con i paesi del nord, Germania e Olanda in testa, che si oppongo a qualsiasi ipotesi di mutualizzazione del debito così come al lancio di eurobond. 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti